BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] sensi di simpatia e di devozione del popolo di Firenze e accompagnarlo nella sua entrata in città; il 17 novembre CarloVIII fece il suo solenne ingresso e il 25 firmò un trattato con la città, in virtù del quale avrebbe ricevuto il titolo di patrono ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] e scorretta. Erano le prime avvisaglie di un contrasto che ormai tendeva ad allargarsi inesorabilmente. La pace conclusa da CarloVIII con il Moro non ottenne l'adesione di Venezia, decisa invece a proseguire la lotta contro il contingente francese ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] di costituzioni destinato al suo istituto, progetto però accantonato con la morte del sovrano.
F. godette della stima anche del nuovo re CarloVIII. Il governo di questo si aprì con la riunione degli Stati generali a Tours il 15 genn. 1484, in cui si ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] de Hongrie, II, Paris 1912, pp. 131, 171 s., 176, 178, 184, 186; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso di CarloVIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. 455, 462, 554; Id., Studi sulla crisi ital. alla fine del sec ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] successivi dieci anni non si hanno notizie precise: continuò probabilmente a vivere in Puglia fino alla venuta di CarloVIII in Italia, quando si trasferì a Sulmona. Qui trovò ospitalità presso Francesco Colocci, fedele della monarchia aragonese e ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] famiglia Colonna (i cui voti tanto avevano contribuito all'elezione di Innocenzo VIII), della quale condivise prima le simpatie filofrancesi (almeno fino alla discesa di CarloVIII) e poi lo spostamento verso la Spagna: spostamento del resto comune ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] cercare di dissuadere l’imperatore dal prestare aiuto militare a Pisa che, approfittando della discesa in Italia di CarloVIII nel 1494, si era ribellata alla dominazione fiorentina e cercava aiuti internazionali per conservare l’indipendenza. I due ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] del duca ad Alfonso II per la morte del padre, Ferdinando, e presso Piero de' Medici, che al seguito di CarloVIII aveva tentato di riprendere il suo posto a Firenze. Nel giugno del 1495 Alfonso I, che prudentemente non aveva aderito formalmente ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Ranuccio rientrò in città e nel 1508 ratificò nuove leggi statutarie. Combatté quindi per la Chiesa contro l’esercito di CarloVIII presso Reggio Emilia e morì a Modena nel 1510. Gli succedette nel governo di Matelica il cugino Giovanni, che assunse ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di 6000 ducati. Presto considerato uno dei più abili condottieri del suo tempo, prese parte alla lega antifrancese contro CarloVIII in ritirata verso le Alpi e partecipò alla battaglia di Fornovo (6 luglio 1495); comandante in capo dell’esercito ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...