PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] il vincolo di parentela con la potente famiglia di banchieri iniziato dal bisnonno Agnolo. Nel 1494, quando il re di Francia CarloVIII scese in Italia e progettò di entrare trionfalmente in Firenze dopo la fuga dei Medici, fu ospite per molti giorni ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] Luca Spinola, Tommaso Giustiniani e Paride Fieschi, il B. ricevette le credenziali quale ambasciatore presso il re di Francia CarloVIII per rivendicare i diritti genovesi al recupero delle città di Sarzana, Sarzanello e San Pietro e per riprenderne ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] sollecitò ad unirsi alle forze regie per far fronte all'invasione. Il C. fu invece uno dei primi che resero omaggio a CarloVIII al suo ingresso a Napoli (22 febbr. 1495) e dal sovrano francese ottenne, oltre alla conferma di Forenza, anche il ducato ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] nel 1484 la Puglia contro i Veneziani. Rimasto nell'ombra del fratello maggiore Andrea Matteo fino alla venuta di CarloVIII nell'Italia meridionale, assunse poi un atteggiamento del tutto autonomo, rimanendo al fianco di Ferrante II e contrastando ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] . Il comportamento sleale di Ferrante indusse Innocenzo VIII, sollecitato dai baroni napoletani rifugiatisi alla sua corte nel settembre 1495, dopo che la discesa in Italia di CarloVIII aveva inferto il primo colpo mortale agli Aragonesi di Napoli. ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] di Bagnoli, Cassano e altre terre.
Non si sa come il C. reagì alla conquista del Napoletano da parte di CarloVIII, ma sembra che non ottenesse, come invece accadde a molti altri baroni, alcun beneficio dal sovrano oltremontano; inoltre pare che ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] di questi privilegi pare fossero caduti in disuso, ma il C. si affrettò, non appena Trani cadde nelle mani di CarloVIII, a farseli confermare tutti dal nuovo re. È probabile, tuttavia, che egli non abbia pienamente goduto delle concessioni fattegli ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] re di Napoli lo mandò a Roma per una delicata missione.
Preoccupato per le notizie relative ai progetti italiani di CarloVIII re di Francia, Ferrante aveva dato inizio a un'azione diplomatica tendente a staccare Roma dall'alleanza con Milano e ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] è l'atto di cessione dei diritti sull'impero romano d'oriente da parte del despota di Romania Andrea Paleologo a re CarloVIII di Francia, effettuato il 6 sett. 1494. Ancora nel Settecento questo documento era considerato di grande importanza, se nel ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] alle rimatrici d'amore. La lontananza dalla patria le suggerisce accenti di calda indignazione alla notizia della discesa di CarloVIII e dell'occupazione di Firenze. In questa circostanza la C. scrisse un sonetto caudato "Pro rege Franciae in Tuscia ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...