FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] domesticus".
A partire dal pontificato di Innocenzo VIII il "secretarius domesticus", coadiuvato da alcuni scrittori con il maestro delle cerimonie G. Burcardo si recò da CarloVIII, re di Francia, per concordare i particolari dell'udienza pontificia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] Spinola, Tomaso Giustiniani e Augusto de Zerbi, fu eletto nella commissione incaricata delle accoglienze alla legazione francese che CarloVIII inviava a Genova per saggiarne la disponibilità sul piano politico e, sopra tutto, sul piano armatoriale e ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] G. era con certezza morto, dato che non si ha notizia della sua liberazione al momento dell'ingresso in Napoli di CarloVIII, per il quale parteggiarono i Gaglioffi.
Un codice della Biblioteca comunale di Fermo (ms. 32) conserva un poemetto in terza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] il re dei Romani Massimiliano sceso in Italia, giunse a Milano. Salito sul trono, dopo l'abbandono del Regno da parte di CarloVIII e la morte di Ferrandino (7 ott. 1496), re Federico, il C. venne inviato di nuovo a Napoli, per ottenere dal nuovo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] .
Oltre a tali interessi commerciali, il C. molto aggiunse alle proprietà familiari: possedeva la villa di Legnaia in cui CarloVIII doveva risiedere nel novembre 1494 e sette fattorie nei dintorni; acquistò inoltre altri possedimenti a San Donato a ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] missioni.
Stimato dai marchesi di Saluzzo, il B. condivise la loro politica filofrancese e incoraggiò la campagna italiana di CarloVIII. Scrisse un discorso (che non fu mai pronunciato) indirizzato al duca di Orléans (il futuro Luigi XII), e tra ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] il dorato isolamento in cui si trovava. Il 21 ott. 1494 giunse a Lodovico il Moro, che si trovava a Piacenza con CarloVIII, il dispaccio del B. che gli annunciava con ampi dettagli la morte dello sventurato Gian Galeazzo. E nelle susseguenti missive ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] subito nel 1495 all'approssimarsi di CarloVIII, riparò nella città umbra. Avviato alla vita militare, ricevette comunque un del 1571, quando riparò fortunosamente a Famagosta il capitano Carlo Ragonasco da Crema, insieme con altri superstiti alla ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] . XVI); nel 1495 resistette alle lusinghe francesi, che promettevano il riacquisto della Lunigiana, al tempo della calata di CarloVIII in Italia (quando la funzione politica e navale di Genova appariva in tutta la sua importanza); nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] nostra". Egli era, inoltre, certamente occupato ad amministrare i beni della famiglia, che però perdette in blocco all'arrivo di CarloVIII nel Regno. Questi infatti gli confiscò i beni, di cui donò una casa in Napoli a Gabriele di Amendolea e una ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...