FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] di P. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. ital., s. 1, VII (1843-1844), pp. 349, 356; M. Sanuto, La spedizione di CarloVIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, p. 288; Archivio di Stato di Lucca, Regesti, V, Carteggio degli Anziani 1473-1492 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] marzo 1494.
Ai primi di novembre 1494, sotto la spinta del pericolo rappresentato dalla discesa in Italia di CarloVIII di Francia e dietro lo stimolo della predicazione di Girolamo Savonarola, il ceto dirigente fiorentino allontanò da Firenze Piero ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] de Louis XII, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LVII (1896), pp. 197, 203 s.; A. Segre,I prodromi della ritirata di CarloVIII,re di Francia,da Napoli, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIII (1904), pp. 366-368; XXXIV (1904), pp. 21 s.; P. Calmet ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] verso il re di Francia: ma tutta la sua azione, com'è noto, fu inutile.
Anche nel gennaio 1494, quando già CarloVIII aveva dato inizio alle ostilità, il D. aveva esortato invano il Moro a impedire che il sovrano francese armasse in Genova contro il ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] commendatizie dai potentati d'Italia, e anche da CarloVIII: ma le magistrature milanesi ripetutamente si pronunciarono per , Venezia 1901 ad Indicem;L. G. Pélissier, Lettres de Charles VIII roi de France, Paris 1903, pp. 93-95; Chronica gestorum in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] tempo la conferma dei capitoli di Bologna e dei privilegi concessi a suo padre dai papi precedenti.
La spedizione di CarloVIII in Italia stava quasi per fruttare al B. il cappello cardinalizio. Infatti, per staccare Giovanni II Bentivoglio dalla sua ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] preparava la sua discesa in Italia, della situazione del Regno di Napoli e dei feudi che i suoi vi avevano perduto. CarloVIII disse che accettava i Cantelmo nel numero dei suoi buoni e leali servitori e che confortava Pietro Giampaolo a seguitare le ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] dovette durare fino alla fine, non incrinata dai drammatici eventi che si abbatterono sul Regno a partire dalla discesa di CarloVIII (1494-95): dopo la morte di Pontano il M. fu testimone, accanto a Caracciolo, Marino Tomacelli e Iacopo Sannazaro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] il 23 novembre per rispettare i capitoli di pace siglati tra CarloVIII e Ludovico il Moro. Nel 1497 la piccola flotta personale del re di Spagna, del papa e quindi dell'imperatore Carlo V, seguendo le loro mutevoli alleanze militari e politiche. All ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] essa interpretate.
Non si hanno notizie sull'atteggiamento del C. nei due anni successivi, al momento della discesa di CarloVIII: probabilmente si adeguò alla politica di neutralità laboriosamente perseguita da Ercole d'Este: ma in seguito prestò i ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...