DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] , il D. ricevette un altro incarico: nel piano generale della Lega italiana, per infastidire la flotta francese d'appoggio a CarloVIII, egli doveva indurre la flotta genovese di cinque navi, che era stata inviata per un'azione offensiva a Tolone, a ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] fu sollecitata dal marito -che era stato al comando della flotta napoletana e di fronte all'avanzata delle truppe del re di Francia CarloVIII si era rifugiato con la corte a Ischia- a riparare nel castello di Bari con i figli. Partì da Andria il 24 ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] era certo turbato dall'ira del cognato, né gli procurò alcun aiuto.
Durante tutto il pontificato di Alessandro VI, mentre CarloVIII compiva la sua impresa in Italia, che ebbe, fra le altre conseguenze quella della cacciata dei Medici da Firenze, e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] , mentre era re di Napoli, lo assolse nel marzo 1502 dal reato di fellonia per avere partecipato alla ribellione contro CarloVIII e lo reintegrò nel godimento dei suoi beni. Gli concesse inoltre il titolo di ciambellano e di consigliere e lo volle ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] ., presso Zante, del pirata Bazuola, la cui flotta batteva bandiera francese, giunse a Venezia un inviato a nome del re CarloVIII per chiedere il risarcimento di 80.000 ducati per i danni arrecati. Altre vittoriose imprese il L. compì in quegli anni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] bimestre maggio-giugno 1494, quando divenne per la prima volta priore.
La discesa in Italia del re di Francia CarloVIII, nell'estate 1494, causò a Firenze, sia pure indirettamente, un rivolgimento istituzionale che culminò nella cacciata di Piero de ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] dodici buonuomini ed inviato a Lucca da Piero, che temeva defezioni nella città in occasione dell'avvicinarsi dell'esercito di CarloVIII di Francia. Quando, il 26 ott. 1496 il Medici, recatosi al campo francese, cedette al sovrano alcune tra le più ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] almeno fino all'ottobre 1494, dopo che la filiale era stata chiusa e i dipendenti espulsi per ordine del re di Francia CarloVIII, irritato dalla politica filoaragonese di Piero de' Medici.
Il L. si trovava a Montorges il 7 ott. 1494, data di una sua ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] d'Italia sino alla fine del sec. XV, il C. analizza più attentamente gli avvenimenti successivi alla calata di CarloVIII, individuando nella pace di Cambrai, perfezionata poi a Bologna, la principale causa politica della pace relativa goduta dall ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] , Federico di Urbino capitano generale della Chiesa, Carlo di Montalbodo e Martino di Faenza traditori; Osimo specie da parte di Pio II, che moriva in Ancona, la discesa di CarloVIII per la conquista del reame di Napoli.
Il B. nel redigere le sue ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...