GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] il tracollo del Regno di Napoli e l'inizio delle guerre d'Italia il G. decise di passare nel campo francese e seguì CarloVIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere delle armi. Tornò poi in Italia al seguito di Luigi XII e partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] il F. si ritirò a Napoli dove esercitò le funzioni di consigliere del re aragonese. Catturato al momento dell'ingresso di CarloVIII in città (1495), venne rinchiuso nel Castelnuovo, quindi, liberato, si ritirò a Verona. Nel 1498 gli venne conferita ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] da Ercole I l'ordine di lasciare la corte francese per troncare le voci che correvano circa una nuova intesa con CarloVIII.
Pochi mesi dopo il ritorno a Ferrara, l'E., come dimostrazione antifrancese e per venire incontro ai desideri di Ludovico il ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] nella famosa battaglia di Fornovo sul Taro contro CarloVIII di Francia; seguendo le orme paterne anche ; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad ind.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V (1535-59), in Storia di Milano, IX, Milano 1961, ad ind.; Id., Lo ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] 1495). A Venezia l'A. fu anche arrestato, ma, liberato poco dopo in quanto nobile veneziano, poté rifugiarsi in Puglia e CarloVIII premiò i suoi equivoci servizi con la concessione del grado più alto dell'ordine di S. Michele, il cui emblema l'A ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] , dopo che con un processo, presso la Sommaria, ebbe riconosciuto il suo buon diritto (10 apr. 1495). Dopo il ritorno di CarloVIII in Francia, l'A. si sforzò di sostenere in Abruzzo il partito francese, ma subì una grave sconfitta ad opera del ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] di osservatore politico e di oratore. Nel 1483 andò per la prima volta in Francia con altri ambasciatori a congratularsi con CarloVIII nuovamente assunto al trono. Nel 1485 fu scelto come oratore della Lega presso il papa, quando si trattava di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] trasmettere le recriminazioni rivolte dal Medici a Lodovico, a causa della lega conclusa da questo con Venezia e con CarloVIII, che, a suo avviso, accrescendo inopportunamente il prestigio di Venezia, poneva fine all'antica alleanza fra Milano e la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] dell'Arno, nel 1494 fu di nuovo eletto gonfaloniere di compagnia.
Quando Piero de' Medici, al presentarsi in Toscana di CarloVIII, acconsentì a cedere al re francese Pisa, Livorno, Sarzana e le altre piazzaforti minori, il patriottismo spinse il B ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] un intervento del re che voleva trasferire il porto di Laroche al monastero di St. Claude. Non abbiamo notizia di contrasti con CarloVIII e ritroviamo il C. nel 1484 in Linguadoca e nel 1486 in Borgogna, a capo di 50 lancieri. Tuttavia le trattative ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...