CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] 1484 e ambasciatore presso CarloVIII. Ottenne numerose cariche pubbliche: nel 1494 fu commissano a Pistoia; nel 1495 a Pisa; nel 1498 alla Pieve di S. Stefano. Anche nella sua città la sua carriera fu significativa: fece parte degli Otto di guardia ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] le forze filoaragonesi nel luglio 1495; egli fu in un certo senso costretto a tale scelta perché, alla discesa di CarloVIII, il cugino Sigismondo Cantelmo, figlio di Pietro Giampaolo e partigiano del re francese, gli aveva tolto la contea di Popoli ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] poi agli accordi stabiliti dai fuorusciti genovesi con il cardinale Giuliano Della Rovere alla vigilia dell'impresa italiana di CarloVIII: le prime notizie sicure su di lui risalgono infatti alla sua partecipazione alla lotta del Della Rovere contro ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] . Nel 1496 fu l'unico ad opporsi in Senato all'orientamento generale secondo cui, per prevenire una nuova calata di CarloVIII, Massimiliano avrebbe dovuto capeggiare la lega. Nel biennio 1497-98 fu podestà a Padova, e la sua amministrazione è molto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] .
Come i fratelli, il F. venne impiegato in delicate ambascerie: nel 1487 e nel 1492 al duca di Milano, nel 1494 a CarloVIII, nel 1496 all'imperatore e nel 1498 di nuovo al duca di Milano.
Delle prime due si hanno solo notizie indirette, anche se ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] il C. fu uno dei sottoscrittori di esso. Ciononostante un mese dopo era fra gli eminenti personaggi riunitisi per accogliere CarloVIII al suo ingresso in Napoli. Ripreso possesso del suo vacillante trono, Ferrandino, il 29 genn. 1496, vendette al C ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] dall'esercito francese, il C. lo seguì nell'esilio, e mentre la moglie a Napoli nell'aprile del 1495 otteneva da CarloVIII la concessione di duecento ducati annui per sé e per il marito, egli si recava a Venezia per sollecitare dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] Luca Spinola, Tommaso Giustiniani e Paride Fieschi, il B. ricevette le credenziali quale ambasciatore presso il re di Francia CarloVIII per rivendicare i diritti genovesi al recupero delle città di Sarzana, Sarzanello e San Pietro e per riprenderne ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] sollecitò ad unirsi alle forze regie per far fronte all'invasione. Il C. fu invece uno dei primi che resero omaggio a CarloVIII al suo ingresso a Napoli (22 febbr. 1495) e dal sovrano francese ottenne, oltre alla conferma di Forenza, anche il ducato ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] . Il comportamento sleale di Ferrante indusse Innocenzo VIII, sollecitato dai baroni napoletani rifugiatisi alla sua corte nel settembre 1495, dopo che la discesa in Italia di CarloVIII aveva inferto il primo colpo mortale agli Aragonesi di Napoli. ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...