PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] 1485, cedola dilaniata nel 1485, al confino nel 1494. Con la cacciata dei Medici e la venuta di CarloVIII, Guglielmo ritornò a Firenze dove ricoprì vari incarichi diplomatici e amministrativi, guadagnandosi tuttavia una mediocre reputazione. Solo ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] , che doveva diventare rottura con la calata di CarloVIII.
La rivolta contro Ferdinando I dei baroni napoletani, sa comunque che, una volta conclusa la pace tra Ferdinando I e Innocenzo VIII l'11 ag. 1486, il B. fu incaricato, nell'ottobre dello ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] favore alla corte di Mantova. Nel 1495 Giacomo fu, con lo stesso marchese, che comandava l'esercito della lega contro CarloVIII, alla battaglia di Fornovo e nel febbraio dell'anno successivo lo seguì nel Regno di Napoli, a soccorrere con le truppe ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] 1494 Alessandro VI lo accreditò come suo rappresentante presso il sultano. L'istruzione lo incaricava di avvertirlo dei piani di CarloVIII che contava di venire a Roma e impadronirsi di Djem per mandarlo, dopo l'occupazione di Napoh, con una flotta ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] da Forlì, avvenuta il 23 novembre, il F. fu creato barone del Regno di Francia da CarloVIII: in segno di gratitudine il F. aggiunse il nome Carlo a quello del figlio suo e della Sforza, Bernardino.
Il sempre più evidente ruolo di potere acquisito ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] cui condotta suscitava proteste da parte dei cittadini e il cui rinvio era richiesto, con insistenza dall'ambasciatore francese che CarloVIII aveva lasciato a Siena, dopo la sua partenza dalla città. I contrasti tra il B. e il Petrucci divennero più ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] trovò una soluzione permanente, e il riacquisto di Pisa, la città che aveva approfittato della discesa in Italia di CarloVIII per sottrarsi alla giurisdizione fiorentina, sotto cui si trovava da quasi un secolo.
Dopo molte consulte convocate sulla ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] nonostante la protezione assicurata ad Anton Maria dal pontefice Innocenzo VIII e i tentativi da parte di Galeotto di occupare di Venezia nella lega organizzata contro il re di Francia CarloVIII, ma continuò a collaborare con il duca di Milano, ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] , II, Venezia 1879, coll. 260, 286, 546, 571, 723, 973, 994 s.; IV, ibid. 1880, coll. 65, 750; La spedizione di CarloVIII in Italia, a cura di G. Berchet, Venezia 1883, p. 293; M. Oddo Bonafede, Storia popolare della città dell'Aquila, Lanciano 1889 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] .
Il 6 luglio 1495 il B. partecipò nell'esercito veneziano al comando del Gonzaga alla battaglia di Fornovo contro CarloVIII. Col marchese di Mantova era ancora nel febbraio dell'anno successivo, allorché il Gonzaga fu inviato dalla Repubblica di ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...