GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] trovò una soluzione permanente, e il riacquisto di Pisa, la città che aveva approfittato della discesa in Italia di CarloVIII per sottrarsi alla giurisdizione fiorentina, sotto cui si trovava da quasi un secolo.
Dopo molte consulte convocate sulla ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] nonostante la protezione assicurata ad Anton Maria dal pontefice Innocenzo VIII e i tentativi da parte di Galeotto di occupare di Venezia nella lega organizzata contro il re di Francia CarloVIII, ma continuò a collaborare con il duca di Milano, ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] , II, Venezia 1879, coll. 260, 286, 546, 571, 723, 973, 994 s.; IV, ibid. 1880, coll. 65, 750; La spedizione di CarloVIII in Italia, a cura di G. Berchet, Venezia 1883, p. 293; M. Oddo Bonafede, Storia popolare della città dell'Aquila, Lanciano 1889 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] .
Il 6 luglio 1495 il B. partecipò nell'esercito veneziano al comando del Gonzaga alla battaglia di Fornovo contro CarloVIII. Col marchese di Mantova era ancora nel febbraio dell'anno successivo, allorché il Gonzaga fu inviato dalla Repubblica di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] con quella che, in seguito all'apertura su vasta scala dei conflitti nella penisola conseguenti alla discesa di CarloVIII, per la recente, aggressiva, nobiltà veronese andava trasformandosi in una grande "industria": la guerra. Dopo la probabile ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] spesso confuso con Sebastiano); C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane,Milano 1891, pp. 621, 703, 721; La spedizione di CarloVIII in Italia,a cura di R. Fulin, in Archivio Veneto,III(1873), pp. 385-386. Esistono numerosi incunaboli della Oratio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] , nel novembre del 1487, con l'arciduca Sigismondo.
Nel 1495, quando Venezia aderì alla lega degli Stati italiani contro CarloVIII, il B. era imbarcato in qualità di uomo d'arme nella flotta veneta al comando di Antonio Grimani, incaricato di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] mandava a dire che avrebbe fatto tutto il possibile per contrastare le ambizioni di Luigi XII, come già quelle di CarloVIII, incaricando a tale fine il B. di stabilire "qualche bona intelligentia" con tutti i nemici italiani dei Francesi. Era quanto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] di usarlo in funzione di controllo sugli Adorno, e lo condusse con sé ad Asti, dove era il quartier generale di CarloVIII. A fine novembre il F. recuperò la libertà grazie a uno scambio di prigionieri e molto probabilmente ritornò presso il padre ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] , il quale aveva fatto le sue rimostranze per la decisione presa a Forlì nei riguardi del Casati.
Dopo il ritorno di CarloVIII in Francia, mentre Ferrandino era intento al recupero del Regno, nel gennaio del 1496, il C. era a Napoli, donde inviava ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...