CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] e Trani da Ferdinando II d'Aragona in garanzia del rimborso dei soccorsi ricevuti dalla Repubblica nella guerra contro CarloVIII.
Preso ufficialmente possesso della città il 30 marzo di quell'anno, il C. si preoccupa subito di inviare dettagliate ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] breve durata, sappiamo solo che ebbe l'incarico di provvedere alla custodia di Velletri durante il passaggio delle truppe di CarloVIII che ripiegava in Francia.
Tornato a Sermoneta, dove fin dal 1479 si svolgevano nuovi episodi dell'antica lotta con ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] diplomatiche.
Nel 1494 il marchese, alleato e stipendiato dei Veneziani, aveva avuto, mentre si preparava la spedizione di CarloVIII, buone offerte dal d'Aubigny. Il timore delle reazioni della Signoria veneta lo indusse a rifiutarle; ma volle ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] la sua capitale a Vercelli, come lo zio Ludovico il Moro suggeriva.
Più difficili furono i rapporti con il cugino CarloVIII di Francia, non solo a causa della complessa questione della dipendenza feudale del marchesato di Saluzzo, ma anche e ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] anno.
Il B. riprese il servizio attivo nell'esercito veneziano nel 1495, quando Venezia decise di partecipare alla lega contro CarloVIII in precipitosa ritirata da Napoli: insieme al fratello Ettore egli ebbe infatti il comando di 160 cavalli, con i ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] ). In questa veste fu arrestato per rappresaglia, il 21 nov. 1494, dagli uomini dell'avanguardia dell'esercito di re CarloVIII di Francia guidati da G. de Montpensier. Nonostante le proteste del governo senese, fu costretto a seguire i Francesi in ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] diede ai Senesi, che chiamarono l'A. a fronteggiare la reazione dei primi. Dalle due parti s'invocò l'arbitrato di CarloVIII: il che portò a una interruzione delle ostilità, mentre l'A. continuò a restare al servizio senese. L'anno dopo, profittando ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] e il titolo di inquisitore a Biagio da Berra. Il 30,Innocenzo VIII firmò un altro breve con cui ingiungeva al C. di non lasciare ottenere aiuto dal re di Francia furono delusi: CarloVIII scrisse al governatore del Delfinato Filippo di Savoia, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] , quando, capovolte di continuo le alleanze tra grandi famiglie genovesi e potenze esterne (Francia e Milano) dal passaggio di CarloVIII, il padre del F. si unì a Paolo Fregoso e alle navi aragonesi contro quelle di Francia. Probabilmente, a fianco ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche CarloVIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio IL , pp. 195, 351-355, 374, 412; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1893, II, pp. 369 ss.; C. Colombo, G. A ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...