CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] di Bagnoli, Cassano e altre terre.
Non si sa come il C. reagì alla conquista del Napoletano da parte di CarloVIII, ma sembra che non ottenesse, come invece accadde a molti altri baroni, alcun beneficio dal sovrano oltremontano; inoltre pare che ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] re di Napoli lo mandò a Roma per una delicata missione.
Preoccupato per le notizie relative ai progetti italiani di CarloVIII re di Francia, Ferrante aveva dato inizio a un'azione diplomatica tendente a staccare Roma dall'alleanza con Milano e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] Spinola, Tomaso Giustiniani e Augusto de Zerbi, fu eletto nella commissione incaricata delle accoglienze alla legazione francese che CarloVIII inviava a Genova per saggiarne la disponibilità sul piano politico e, sopra tutto, sul piano armatoriale e ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] subito nel 1495 all'approssimarsi di CarloVIII, riparò nella città umbra. Avviato alla vita militare, ricevette comunque un del 1571, quando riparò fortunosamente a Famagosta il capitano Carlo Ragonasco da Crema, insieme con altri superstiti alla ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] . XVI); nel 1495 resistette alle lusinghe francesi, che promettevano il riacquisto della Lunigiana, al tempo della calata di CarloVIII in Italia (quando la funzione politica e navale di Genova appariva in tutta la sua importanza); nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] facoltose dello Stato.
Il F. ebbe anche alcuni importanti incarichi diplomatici. Nel 1494 la duchessa Bianca lo inviò incontro a CarloVIII re di Francia, di passaggio per il Piemonte nella spedizione contro il Regno di Napoli. Nel 1496 fu scelto dal ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] del Consiglio dei settanta, così come questo uscì dalla detta Balia. Durante l'ambasceria in Francia era stato fatto cavaliere da CarloVIII (cfr. Ibid., Provv., vol. 175, f. 148, sotto la data 18 febbr. 1483, cioè 1484 st. com.).
Pur tra gli impegni ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] alla moderazione ed al rappacificamento con i Colonna.
Morto Ferdinando (25 genn. 1494), mentre iniziava l'avventura italiana di CarloVIII, il C. divenne cortigiano del nuovo sovrano Alfonso II e l'anno successivo sottoscrisse l'atto di conferma da ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] di Galeazzo Maria Sforza, sulla congiura dei Pazzi, sulla guerra di Ferrara, sulla rivolta napoletana dei baroni, sulla discesa di CarloVIII e la successiva crisi del regno di Napoli sino al lungo contrasto ispano-francese. In alcune occasioni il B ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] contro la prima ordinanza dell'esercito francese, e ne travolse la resistenza sino ad esporre alla cattura lo stesso CarloVIII; ma poi non riuscì meglio di quanto non riuscissero gli altri condottieri veneti a trattenere gli stradiotti dal dedicarsi ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...