CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] contro i principi ispiratori della sua politica, all'alleanza con lo straniero per fronteggiare i successi italiani di CarloVIII. Nel 1501 inizia invece la serie delle importanti cariche in Terraferma che egli sarà ripetutamente chiamato a ricoprire ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] al duca di Calabria.
Il D. persistette nel suo atteggiamento di fedeltà nei confronti dei dinasti aragonesi anche quando CarloVIII si impadronì del Regno. Dopo la restaurazione di Ferdinando II (7 luglio 1495) assistette, nel 1495, e si sottoscrisse ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] anni del sec. XV per i colpi di mano compiuti contro le città mercantili siciliane, prima di entrare al servizio di CarloVIII e Luigi XII - intraprese presto la carriera militare.
Intorno al 1530 si legò a Cesare Fregoso, suo parente; nel 1536 lo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] regina Giovanna II d'Angiò.
Le fortune del B. crebbero, ulteriormente durante i torbidi avvenimenti che accompagnarono la discesa di CarloVIII di Francia, il suo facile trionfo e il rapidissimo tramonto e con l'avvento al trono di Federico d'Aragona ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] veneziani. Anche il B. entrò presto al servizio della Repubblica. Nel 1495 partecipò allo scontro di Fornovo contro CarloVIII e l'anno seguente, allorché Venezia decise di soccorrere Pisa minacciata da Firenze, fu inviato nella campagna pisana al ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] II, successo ad Alfonso II dopo l'improvvisa abdicazione del 23 genn. 1495. Dopo la resa di Napoli e l'ingresso di CarloVIII (il 22 febbr. 1495), il G. segue i movimenti dei "popolari": dapprima l'ostilità verso i ceti nobiliari si concretizza in ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] per rivolgersi alla carriera militare, approvato in questo dallo stesso Urbano VIII, che lo munì di una commendatizia a Isabella di Borbone, moglie così di esempi tratti dalle campagne italiane di CarloVIII e Francesco I, dalla campagna nel Cadore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] trono il figlio Alfonso, il C. partecipò all'incoronazione del sovrano, recando lo stendardo reale. Il 19 dicembre del 1494, mentre CarloVIII stava per entrare in Roma, il C. si preoccupò di ottenere da Alfonso II, che avrebbe abdicato di lì a poco ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] Regno di Napoli contro le milizie lasciatevi a presidio da CarloVIII. Nel 1498 militava nella guerra pisana contro i Fiorentini, pavese del 1522, in Arch. stor. lombardo, s. 3, VIII (1897), pp. 128 ss.; F. Babinger, Albanische Stradioten im ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] . Ital. Script., 2 ed., XXXII, I, a cura di E. Celani, p. 472; O. Mastroianni, Sommario degli atti della cancelleria di CarloVIII..., in Arch. stor. per le prov. napol., XX (1895), p. 269; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...