Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] i Francesi invasori della Catalogna (1641), Carlo, che prese parte alla guerra dei Trent'anni, Marcantonio V, che nelle Fiandre combatté con Ambrogio Spinola, e si trovò nelle campagne di Germania, diFrancia e di Piemonte, e suo nipote, Marcantonio ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Carlodi Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlodi Valois, già nel 1317, le cedette al figlio Filippo, che, diventato re diFrancia et du Maine (1371-1508), Parigi 1886; J. X. Carré de Busserolle, Catalogue analytique d'aveux de fiefs rendus ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Franciadi SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] diFrancia, riunì l'Aquitania al regno.
Se non che, nell'845, con il trattato di Saint-Bénoit-sur-Loire, tra Carlo il Calvo re diFrancia ultimo duca Guglielmo X, la figlia primogenita di questi, Eleonora, sposava Luigi VII re diFrancia; ma, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re diFrancia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] cui Carlo V lo stringe su tutte le frontiere della Francia risponde con la creazione di un Michelet, Histoire de France, IX e X (eccessivamente tendenzioso e quasi sempre da controllare); Lemonnier, Les guerres d'Italie. La France sous Charles VIII, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] di Firenze, alle abbazie di Montecassino nel Regno e di Morimondo in Lombardia, ai lontani benefizî diFrancia ; L. di San Giusto, L. il M., Firenze s. a. (1934). Cfr. poi G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, le opere di P. Villari ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] rapidità. Solo per pochi anni Carlo il Grosso (morto nell'888) riuscì a riunire nelle sue mani tutti gli stati carolingici. In Francia un ramo carolingico derivato da un figlio postumo di Ludovico il Balbuziente cercò di conservare il trono, ma ebbe ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] sec. X, gl'invasori scomparvero definitivamente, e iI dominio di Angers diFrancia. Divenuta, dal 1232, per opera di Luigi IX, un'importante piazza forte, con una robusta cinta di mura, Angers, con l'Angiò, passò in appannaggio a Carlo, fratello di ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] toccato l'apogeo della sua floridezza nei due secoli precedenti, tra il X e il XII, aveva lasciato nelle sue chiese, diFrancia massimamente, i più grandiosi e più perfetti esempî di quella maniera che fu poi denominata romanica: il novello germoglio ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] , Alfonsina Orsini. Nell'ottobre di quello stesso anno era portata a Roma, presso Leone X, ma nel 1525 era ricondotta morto Carlo IX, il beniamino tornava in Francia, come re (Enrico III). Gran gioia per la madre, che, certa ugualmente di continuare ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] ai Gonzaga il re diFrancia, che volle tuttavia ostaggio il figlio di lei Federico. Presso Leone X, che le era " pericoli. Fu ancora a Bologna all'incoronazione diCarlo V nel 1530, e non trascurò di seguire le vicende politiche fino alla morte, ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...