Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] . Nel 1521, ripresa la lotta tra Francia e Spagna, Carlo V promise a Leone X, per averne l'alleanza, oltre Parma, Piacenza, Modena e Reggio, anche l'occupazione di Ferrara; e A., legato a Francia, di nuovo scomunicato e dichiarato decaduto, perdette ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] (1962); i frati conversi Carlo da Sezze, francescano (1959), uomini e 56 donne) 2 erano papi (Pio X e Innocenzo XI), 6 vescovi, 27 sacerdoti diocesani, . Quanto al paese di origine, questi beati si suddividono così: Cina 52; Francia 44; Italia 30; ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove [...] Carlo Alberto, di recarsi, con Domenico Promis, in Svizzera e in Francia Memorandum di protesta dichiarazione di guerra alla conferenza di Parigi. Tornato di Savoia (Torino), in cui cercò didi Chieri (Torino), didi Carmagnola (Torino) e un libro di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] Nel 1515 fu ostaggio di Francesco I, re diFrancia. Marchese di Mantova nel 1519, fu nominato da Leone X capitano generale della L'8 aprile 1530 con solenne cerimonia fu creato duca di Mantova da Carlo V, che gli destinò in moglie Giulia d'Aragona. ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia esercitante le arti liberali, alla Motta di Treviso (13 febbraio 1480), visse una giovinezza di studio e di raccoglimento meditativo, alimentata più dal vivissimo ingegno che non dall'efficacia [...] principi tedeschi, otteneva dalla dieta di Worms, col favore diCarlo V, la condanna del riformatore di Leone X, fu tolto di lì e destinato ad altra missione. Come nunzio alla corte diFrancia, prese possesso del suo ufficio sul campo di battaglia di ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Fermo il 29 dicembre del 1779, morto ivi il 21 marzo 1852. Si diede fin da giovane agli studî legali e frequentò con successo l'avvocatura pontificia. Si recò quindi in Francia con lo [...] Leone XII lo inviò ambasciatore in Russia per l'incoronazione di Nicolò I, incaricandolo altresì, nella via del ritorno, di missioni politiche presso l'imperatore d'Austria e CarloX re diFrancia. Nel 1826 il B. fu proclamato cardinale nell'ordine ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato circa il 1403, morto a Roma il 22 gennaio 1483. D'illustre famiglia di Normandia, congiunto per parte di madre con la casa regnante diFrancia, entrò fra i benedettini e fu priore di Saint-Martin-des-Champs [...] di Giovanna d'Arco (4 maggio 1452). Rientrò il 3 gennaio 1453 in Roma, dove rappresentava gl'interessi diFrancia I e II, Roma 1925, agli storici diCarlo VII, v. G. I. Eggs, due elogi di M. Jullien e di M. Roux de la Borie, Parigi 1788; X. Barbier ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e Pietro il Grande rimaneva solo, contro Carlo XII che, nel dicembre 1707, iniziava l Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFrancia Luigi XV, che i nobili polacchi distinti: 1° periodo, bizantino (secoli X-XVI); 2° periodo, nazionale (secoli ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] lo Charente, costruito sotto il regno diCarlo VIII, armato, in tutte le direzioni, cantieri d'Inghilterra e soprattutto diFrancia. Le dimensioni principali per vascelli a un arco CC′ parabolico, le cui coordinate sono: X = r•tg θ e Z = 1/2 r•tg2 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nel 1051 e negli anni seguenti. Alla fine del sec. X gli `Abbàsidi, per liberare la Siria dalle turbolente e semi 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re diFrancia ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...