È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] perché insegnassero l'arte ai suoi monaci. È del sec. X una rozza legatura d'argento a sbalzo con la figura del le guerre diCarlo I andarono fusi in gran quantità, come la maggior parte delle argenterie del regno degli Stuardi.
In Francia si ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] e CarloX per riguadagnare il terreno perduto. Sotto Luigi Filippo una squadra francese vendicava il massacro di missionarî, . Egli vi tornò poi dal 1821 al 1825 come console diFrancia e lasciò diffusa notizia delle sue conoscenze ed esperienze. Da ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Sritamarat (Nagor Sridhamaraj) nella Penisola di Malacca. Il sec. X è pieno di guerre e paci e matrimonî tra principi per invocare l'appoggio del re diFrancia il 25 gennaio 1684 un'ambasciata siamese partì alla volta di Parigi. In ricambio il 3 ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] (v. basilica, VI, tav. LXXII; classe, X, tavv. CXXIX, CXXX) l'epoca dello splendore è i contrasti fra imperatori e papi. Carlo Magno e i suoi successori, non di Ravenna. - Combattuta l'11 aprile 1512, giorno di Pasqua, fra le truppe del re diFrancia ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] la storia delle b. nazionali diFrancia, Germania, Gran Bretagna e Stati X della Bibl. Marciana..., Padova 1975 ("Univ. di Padova. Studi bizantini e neogreci" 8).
c) Cataloghi di collezione bibliografica romagnola diCarlo Piancastelli, in Accademie ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] stesso Paolo) Argait. Testimonianze isolate permettono di stabilire che nei secoli IX-X il longobardo ancora viveva e intorno il Costantinopoli; Desiderio fu internato nel convento di Corbeia in Francia, ove morì.
Carlo lasciò in vigore le leggi e le ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Maggiore nacquero per merito dei conti Carlo e Vitaliano i quali trasformarono in superbi un nuovo soffio di vita dall'Italia, dalla Francia e dall'Olanda. Firenze 1744; G. Vasi, Magnificenze di Roma antica e moderna, X, Roma 1747 segg.; E. de ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] per un valore di 30 milioni difranchi. La foresta X (1896). Si vedano, inoltre, le pubblicazioni ufficiali di carattere periodico della Direzione Generale dell'Agricoltura, di andò in Spagna e ottenne l'aiuto diCarlo V, il quale navigò da Trapani a ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] dame. Beatrice, moglie diCarlo I d'Angiò, nel 1207 entrò in Napoli in una splendida carretta, coperta di un drappo di velluto celeste, cosparso di gigli ricamati in oro. In Milano, l'uso della carrozza fu introdotto da papa Gregorio X, che fece il ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] , De virtute et statu religionis libri X (tomi XII-XV, Venezia 1742), particolarmente diFrancia, indi in Inghilterra, negli Stati Uniti e in altri paesi (in Giappone, all'università di Tōkyō nel 1903; nella repubblica argentina, all'università di ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...