SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Carlo I di Savoia, misero i due avversarî di fronte, Ludovico ricorse per aiuto al re diFrancia, ma Carlo I marchese di Saluzzo, Pinerolo 1916 (Bibliot. della Soc. st. sub. LXXXVII); id., Gli ultimi marchesi di Saluzzo, Pinerolo 1901 (ibid., X); N. ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] ecumenico) ebbe luogo sotto Giulio II e Leone X, dal 1512 al 1517; fu soprattutto la risposta della Chiesa romana al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto di Luigi XII re diFrancia. Il concilio, tra l'altro, condannò il Pomponazzi ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] di Dante (De Vulg. Eloq., II, 1x; Purg., II, 112) e del Boccaccio (Decameron, XDi scarso valore è C. Carlo Corso, La metrica della canzone, Palermo 1904. G. Carducci, Le tre canzoni patriottiche didiFrancia tanto di musiche vocali quanto di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] autonomo della città, la quale già nel sec. X appare distinta giuridicamente dal territorio circostante, è stato preceduto . e i re diFrancia nei secoli XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi diCarlo V la città, ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] già prima accordate con Carlo VI; alla coalizione s'era aggiunto (gennaio 1717) il reggente diFrancia, duca di Orléans, che, seppure segreto Vaticano, Miscellanea, X, vol. 135).
Dopo ciò, l'A., ormai non più giovane, decise di ritirarsi a vita ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] di Monaco, di Vienna, di Berlino (Domchor), la King's Chapel (Chapel Royal) di Londra, e infine la Sainte-Chapelle di Parigi, che fu un vero centro di studî musicali, perché costituita da cantori di professione.
Già nel sec. XIV Carlo V re diFrancia ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] . Tipico al riguardo il periodo delle guerre tra Carlo V e Francesco I diFrancia, quando i dominî sabaudi erano invasi: allora il Consiglio dei commessi di Aosta prese la decisione di rimanere fedele alla religione cattolica, contro la propaganda ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] di Spagna e diFrancia il belga Carlo de Noyelle di V. Gioberti (1849), preceduta dal libro di F. Pellico, A V. Gioberti (1845). Cfr. Le Tavole di P. Bliard in Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, X, coll. 1510-1520, e le bibl. di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] si possono, come ipotesi, far risalire alla fine del sec. X quando l'arcivescovo Landolfo (978-98) costretto dall'avidità delle che il figlio di Valentina Visconti, Carlo d'Orléans; solo quando il figlio diCarlo diverrà re diFrancia (Luigi XII) ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] di comunicazioni marittime con la Scandinavia, l'esistenza dell'antichissima industria rurale della lana, aveva dato origine nel sec. Xdi equilibrio del conte. Con l'aiuto del re diFrancia, Carlo VI, Luigi di Male schiacciò nel 1382 gli abitanti di ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...