VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] sec. X, fra Lotario e Ottone II, Verdun era sede di una di nazionalità tedesca; a Carlo il Calvo tutta la Francia occidentale, a ovest della Schelda, della Mosa, della Saona e del Rodano fino ai Pirenei. Con la creazione dei regni diFrancia, di ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] Carlo V, re diFrancia, per il Delfinato, e Amedeo, conte di Savoia, e in esso è notevole che ciascun sovrano assunse l'obbligo di Il fondamento della estradizione, Roma 1914 e in Riv. di dir. internaz., s. III, X (1931), p. 3 segg.: H. Donnedieu De ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] Francia. Il nome del Fouquet primeggia a Tours nella storia della pittura di quel tempo, quello del Colombe nella storia della scultura, ma nulla di entrambi è rimasto. La tomba dei figli diCarlo sui primi del sec. X, si circondò di mura. Tours ebbe ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] il trattato di combourgeoisie, e quindi attraverso Berna l'influsso della politica di Luigi XI diFrancia, trascinarono anche Kunst der Stadt Freiburg im Mittelalter, in Freiburger Geschichtsblätter, X (1903), p. 182 segg.; G. Castella, Histoire ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] dopo la distruzione di Maguelone compiuta da Carlo Martello: anzi, secondo una tradizione che non può essere confermata con documenti, essa sarebbe stata appunto fondata da alcuni fuggiaschi da quella città. Alla fine del sec. X è ancora un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] dalle mosse di un esercito imperiale, Bernardo si recò in Francia e si divisione degli stati, sì da ingrandire la parte diCarlo il Calvo: oltre l'Alemannia, gli fu Reformen des Benediktinerordens im IX. und X. Jahrhundert, Lipsia 1899; W. ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella diFrancia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] (19 settembre 1356) una vittoria ancora più strepitosa di quella di Crécy, e facendo prigioniero il re diFrancia, Giovanni. La Francia cadde nell'anarchia; ma il reggente Carlo respinse le condizioni di pace offerte dagl'Inglesi nel 1358 ed E ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] Ottavio con Margherita d'Austria figlia naturale diCarlo V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana diFrancia, duchessa d'Angoulême.
Altri figlioli di Pier Luigi volti alla vita ecclesiastica accrebbero ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] della sua gloria: invitato a gara da Francesco I diFrancia, dall'arciduca Ferdinando d'Austria, dal re Sigismondo di Polonia, trattato con riguardi dall'imperatore Carlo V e dal papa Leone X, familiare e corrispondente con cardinali e con principi ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] Francia e la sua colonia, sono distanti 800 chilometri circa. I varî vantaggi di tale situazione, apparsi di due periodi: quello berbero, dal sec. X al principio del sec. XVI, e quello di Duquesne; l'impresa di Algeri nel 1775 ordinata da Carlo III di ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...