S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] la caduta della monarchia di luglio e l'inizio d'una serie di convulsioni politiche e sociali che dalla Francia si propagarono oltre le nella loro grande maggioranza fedeli alla dinastia legittima diCarloX. L'orientamento verso destra, mentre non ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] in Italia. Vi entrò subito il re di Spagna, sollecito di mantenere il predominio in Italia; ma conchiuse tosto una tregua con la Francia, per accrescere, con la "aspettazione" di sé, la propria reputazione. Leone X rimase esitante, sia per l'alto suo ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] tutte.
L'attaccamento di Tournai al re diFrancia non si smentì durante la guerra dei Cent'anni. Nel 1340 la città sostenne con successo un assedio contro il re d'Inghilterra Edoardo III e i suoi alleati, e si mostrò fedele a Carlo VII nei momenti ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] 'Italia; sappiamo di navi che facevano servizio di carico tra Tunisi e i porti dell'Italia fino dal sec. X; Pisa nel ḥafṣida al-Mustansir il re diFrancia Luigi IX condusse una crociata sotto le mura di Tunisi e morì di malattia nell'assedio (1270). ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] bardature per il re diFrancia.
Il progresso continuo delle di panno (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella di Borbone, del principe Baldassare Carlo, tutti nel Museo di ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] (1821) e di Verona (1822) applicarono, auspice il Metternich, anche a Napoli e alla Spagna, cioè a paesi che, per diverse ragioni, non potevano turbare l'equilibrio europeo. Ma quando, nel luglio del 1830, fu sbalzato dal trono CarloX, le grandi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] di Ferrante I e Carlo VIII, il quale (1495) dichiarava Cava città demaniale col diritto di fregiare lo stemma col giglio diFrancia. Toccò poi per il trattato di longobardo - ci riportano per lo meno al sec. X, ed è da supporre che S. Alferio, accanto ...
Leggi Tutto
Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da [...] n'era venuto alla Francia. Da allora s'inizia (1814, Ma Republique) quella sua vigorosa crociata poetica contro il potere regio ed ecclesiastico, che tanto contribuirà alla preparazione degli spiriti per la caduta diCarloX. Stretto dal bisogno, si ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] annovera tra le città di origine retica nella X regione. Della sua condizione di diritto pubblico nell'età Odoacre (475), da Alboino (568), dai Franchi (594 e 776), dagli Ungari (900). Dal Scaligeri e nel 1336 da Carlo IV di Boemia, che la cedette a ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] diFrancia, fu tratto: orbi bonus; da frère Jacques Clément, il fanatico assassino di dolce e infelice amante diCarlo IX, Marie Touchet, sola lettera) 200, X 300, Z 400) si formava l'anagramma numerico di una parola (o di una frase) trovando altra ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...