INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] diFrancia, svolgendo anche - secondo le direttive di Clemente IV - un'intensa attività di predicatore della crociata.
Dopo il duplice mandato di insegnamento (1259-64, 1267-69) e di provincialato (1264-67, 1269-72), il 6 luglio 1272 Gregorio X ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] secolarizzato, come quelle diFrancia e Spagna, che -489; A. Giuliani, La catechesi a Milano nel secolo di San Carlo, «La scuola cattolica», 112, 1984, pp. 580-615 esponendo le sue critiche al formulario di Pio Xdi cui si dirà subito, riporterà quasi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 6°), che esaltava le prodezze militari di M.; Carlo Magno ne richiese una traduzione in latino giuristi riconobbero ai re diFrancia la sovranità sul territorio , n.s., 17, 1970, pp. 85-130; X. Jacob, La vie de Marie inteprétée par les artistes ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e il durissimo scontro fra la corte diFrancia e Bonifacio VIII, al passaggio fra diCarlo Magno da parte di Leone III e la conseguente creazione di Infallibility in Medieval Thought, London 1997, n. X.
99 Ibidem. Considerazioni simili si ritrovano in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di Leone X e di Clemente VII applicarono sistematicamente la formula che aveva fatto la grandezza di Lorenzo il Magnifico. Come scrisse ancora Guicciardini, «non dispiaceva al pontefice che il re diFrancia conseguisse il ducato di ma diCarlo Curci, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Maurras secretata da Pio X nel 1914. Vietando poi la lettura del quotidiano «L’Action française» sotto pena di scomunica, il papa colpì duramente un movimento che dalla conclusione della guerra aveva goduto in Franciadi ampissimo seguito fra i ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] nel sovrano franco Pipino o nello stesso Carlo Magno. i sovrani della penisola iberica, diFrancia e degli altri Stati dell’Europa , Jacques de Viterbe, De regimine Christiano, éd. par H.-X. Arquillière, Paris 1926; una nuova edizione è in R. Dyson ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il re diFrancia a mandargli a Roma (e in forma non ufficiale, anzi segreta) il fratello Carlodi Valois in Arch. für Liter. und Kirchengesch., V (1889), pp. 493-529; F. X. Funk, Zur Bulle Unam sanctam, in Theol. Quartalschrift, LXXII (1890), pp. 640 ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] alla Boemia diCarlo IV, un 22; Id., La Donazione di Costantino in Dante, cit., pp. 103-104, in riferimento a Dante, De monarchia, III, X, 4-6 e 14-17; I rapporti tra i valdesi franco-italiani e i Riformatori d’Oltralpe prima di Calvino, in Id., Il ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] trono diFrancia, ed infine negli ultimi giorni di dicembre l'uccisione di Enrico di Guisa e del cardinale Carlo suo fu proclamato re il cardinale Carlodi Borbone con il nome diCarloX, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra. A questo punto si ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...