Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] X. Sotto il suo pontificato si registra un intensificarsi delle richieste di istituzione di della superiorità diCarlo Magno rispetto di Azione Cattolica di Roma del gennaio 1949, Luigi Gedda indicasse, al fianco di personaggi come san Luigi diFrancia ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] , 128), attorno al 1517 fu dedicato al re diFrancia, Francesco I (Parigi, Bibl. nation., Mss. di primissimo piano, il card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere diCarlo VIII e poi di .L'elezione nel 1513 di Leone X suscitò nuove speranze nel ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] X, con la sostanziale rinuncia da parte del re diFrancia alla prammatica sanzione, sostenuta dai Parlamenti; in cambio il re otteneva una vasta disponibilità nell'assegnazione dei benefici. La morte di Luigi XI e il periodo di minorità diCarlo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] diFrancia, e di stringere al tempo stesso accordi con lui, in vista di una ripresa della politica antifrancese di Leone X ormai perdente del re diFrancia, nonostante le pressioni diCarlo e i continui messaggi di Egidio da Viterbo in favore ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Nelle Riflessioni sulla Rivoluzione diFrancia… compendiate, e per ciò sulla personalità diCarlo Ludovico, dal 1847 Carlo II duca di Parma) fino . Andreu, in Dict. de spiritualité, ascétique et mystique…, X, Paris 1980, pp. 305-307; C. Falconi, Il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Carlo V, a cui raccomanderà, scrivendo al fratello Girolamo, la moralizzazione della vita cittadina.
L'aspro conflitto franco-imperiale ebbe le sue ripercussioni anche sulla vita di 108, 232, 329, 385; VI, p. 718; X, pp. 67, 185, 198, 233, 498, 700, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] , assumendo come modello l'opera di s. Carlo Borromeo.
Visitò frequentemente le parrocchie, governatore di Roma, Roma 1972, pp. 100 s.; Correspondance du nonce en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), a cura di B. Neveu, in Acta nuntiaturae Gallicae, X, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] cattolica, del cardinale di Borbone col titolo diCarloX faceva da ben scarso contrappeso, poiché il cardinale era prigioniero del suo avversario. Appariva dunque sempre più pericoloso legare la causa della fede cattolica in Francia ai destini della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] il giovane re diFrancia, Francesco I di Aquileia, Giovanni vescovo di Ceneda.
A fine anno (1° dic. 1521) morì papa Leone Xdi fatto manovrava per ottenere l'appoggio pontificio contro Carlo V. Il G. dovette seguirlo al campo e assistere all'assedio di ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] si adoperava ad appoggiare Ferrante contro il pretendente angioino sostenuto dal re diFranciaCarlo VII. Non restava dunque che tentare di colpire direttamente il regno diFrancia, e a tale scopo lo Sforza vedeva favorevolmente un ritorno inglese in ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...