LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] inutilmente una lettera a Renata diFrancia perché intercedesse presso il duca una parte, il tentativo diCarlo Borromeo di riportare al cattolicesimo gli abitanti , Vecchi manuali italo-tedeschi…, in Lingua nostra, X (1949), pp. 18 s.; D. Cantimori ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Carlodi Calabria. vedovo dal 1323, e Maria, figlia diCarlodi Valois. Delphine lo accompagnò fino ad Avignone, E. continuò poi da solo per Parigi, dove intavolò trattative con la corte diFrancia Delphinae, in Arch. franc. hist., X (1917), pp. 231 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] . il suo auditore, l'abate Giovanni Carlo Vanni. Il 12 dicembre il G. et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di vescovi"… (1566-1779), a cura di L. et S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, Romae 1751 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di Noirlac (Bourges), un beneficio promessogli dal re diFrancia spronò a pubblicare le lettere scritte per conto di Leone X), B. Castiglione, B. Cellini, G catal.), a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, p. 36; M.L. Madonna, L'ingresso diCarlo V a Roma, ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] da nobili veneziani (Agostino Tiepolo, Carlo Corner, Marcantonio Canal, Bernardino di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 254, 490 s., 509, 527, 556, 560; Correspondance des nonces en France ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] finì per affidare i lavori all'allievo di questo, Carlo Cignani, che con l'aiuto di Emilio Taruffi decorò e affrescò la tra la Curia e la Francia specie dopo l'incidente in cui "famigli" dell'ambasciatore diFrancia erano stati vessati dalla guardia ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] Agli anni di permanenza in Francia risale un gruppetto di sette ( in un codice lombardo del sec. X (Monza, Bibl. capitolare, cod. c una lettera diCarlo Magno all'imperatore Michele di Bisanzio); E. Cau-M. A. Casagrande Mazzoli, in Storia di Pavia, II ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] . Rispondendo a una lettera che il re diFranciaCarlo VI aveva indirizzato ai membri del Sacro Collegio du cardinal de Brogny à Genève et le nom de la chapelle des Macchabées, ibid, X (1951), pp. 31-51; L. Blondel, Le tombeau du cardinal de Brogny, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] di Rincone e Fregoso, di cui Francesco I addossò la responsabilità a Carlo V, e la conseguente detenzione in Francia 268, 338, 340, 527, 623; IV, pp. 127, 150, 168, 173 s., 232, 454; X, p. 204; XI, pp. 183, 209, 216, 273, 473, 525, 527, 530, 894, 895 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di per l'intervento del giovane duca Carlo Emanuele, il D. fu elevato pp. 5-56 passim; L.von Pastor, Storia deipapi..., X, Roma 1928, pp. 173, 184; Emanuele Filiberto. ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...