GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] a Napoli nel 1494, quando la paura dell'imminente calata diCarlo VIII lo indusse a riparare a Roma, e l'aperta il re diFrancia Luigi XII, quindi seguì il duca nella guerra di Romagna, per fissare la sede della sua segreteria nella città di Cesena, ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] di S. Cecilia, al re diFrancia Filippo, che durante una solenne adunanza lo aveva accettato per il suo secondogenito, Carlo p. 369; G. Caetani Stefaneschi, Opus Metricum, a cura di F. X. Seppelt, Monumenta Coelestiniana, Paderborn 1921, p. 38, verso ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] . Mamachi come contaminate dalle tesi degli Appellanti diFrancia. A Roma il F. pubblicò anche, Il giansenismo in Italia, a cura di P. Stella, I, 1, Zürich 1966, pp. 630 ss.; [F. A. Zaccaria], Storia letteraria d'Italia..., X, Modena 1757, pp. 130 ss ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Nel maggio, però, morì Carlo IX ed Enrico salì sul trono diFrancia, senza rinunciare per il Mellano, La controriforma nella diocesi di Mondovì, Torino 1955, pp. 107-136; A.F. Parisi, Il cardinale del Mondovì (V. L.), in Historica, X (1957), pp. 24-33 ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] con quella del re diFrancia. Quanto al popolo otto mesi dalla lettera con cui Carlo V comunicava alla Repubblica l' di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), p. 426; G. Sforza, La congiura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] a istanza diCarlo VIII, approvava un testo presentato da Francesco. Non si trattava di una nuova regola, ma piuttosto di statuti propri degli eremiti, che ricevettero una nuova denominazione: Ordo minimorum fratrum heremitarum fratris Francisci de ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] di Castellammare di Stabia) esecutore della riforma degli ufficiali della corte romana emanata da Leone X in cardinale Rodolfo Pio di Carpi una legazione presso l'imperatore Carlo V e il re diFrancia Francesco I con l'obiettivo di giungere a una ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] d'ufficio della nunziatura (dispense, processi ecc.) 2 milioni difranchi, limitandosi a versarne al ritorno a Roma soltanto 400.000. non fu un periodo di grande difficoltà anche per la piena sintonia in cui si trovò con CarloX (succeduto a Luigi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] diCarlo II. Se in questo caso è probabile uno scambio di persona con il cancelliere Guglielmo di Bonifacio VIII tra Filippo IV diFrancia ed Edoardo I d' . Longo, bergamasco, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, X (1916), pp. 149 s.; I. Costa, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] X. Troiani, entrò a quindici anni nell'Ordine di S. Domenico, presso il monastero del Ss. Rosario di I, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di Polonia, Giovanni V, dell'operato dell'assemblea del clero diFrancia, che fu rimandata al 1718, ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...