CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] Tornato a Roma alla morte di Innocenzo X, una congregazione di cardinali formata da Carlo de' Medici, Luigi Capponi affrontare vertenze con gli "arcieri" del re diFrancia che tentavano di esercitare la loro autorità anche nei territori della ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] Francia e l'arrivo di Joseph Musset, incaricato nel marzo 1799 di dal sovrano in esilio Carlo Emanuele IV la carica di grande elemosiniere e il di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 22 ss.; Dict. d'Hist. et de Géographie Ecclésiastiques, X ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] diFrancia e fratello diCarlo. Le lunghe trattative con l'emiro di Tunisi si conclusero finalmente con un trattato di pace, che in nome diCarlo I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-VIII, X, Napoli 1950-1957, ad Indices; ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Bernetti, divenuto da poco segretario di Stato di Leone XII, gli fecero assegnare dal governo diCarloX la missione di mediazione tra Parigi e Roma in seguito alla difficile situazione venutasi a creare in Francia con la pubblicazione delle due ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] di Novara.
La sua nomina coincise con i tentativi fatti da Carlo VI re diFrancia per convincere il duca diX-XVIII; C. Bascapé, La Novara sacra, a cura di G. Ravizza, Novara 1878, pp. 392 s.; B. Trifone, Le carte del monastero di S. Paolo di Roma ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] a Venezia, gli fu concesso dal re Carlo I di restare per un mese presso la Curia pontificia s., 304, 323; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri et al., IX, Napoli 1957, pp. 119, 135; X, ibid. 1957, pp. 30, 161, 250; XII, ibid ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] Carlo Alberto, di cui nel 1929 divenne rettore. Nei mesi di giugno e luglio 1932 il G. accompagnò il superiore generale F.M. Napoli nella visita canonica alle case diFrancia . 1922 - 22 luglio 1933); Status personarum, X.9/d, pp. 391 s.
Per il ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] (Ranieri), alleato del re diFrancia, Carlo III il Semplice. Il figlio di Reginaro, Gisleberto, smise progressivamente di sostenere Carlo III, fino a vedersi riconoscere il titolo di duca di Lorena da parte di Enrico I di Sassonia, da cui ebbe in ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] al 1496, quando, dopo il ritorno diCarlo VIII in Francia, il C. commentava: "Interim maximas rex III, V, VI, VII, X, Venezia 1880-1883, ad Indices; I. Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, I, a cura di E. Celani, pp. 19, ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] '33, fu al seguito diCarlo Lodovico di Borbone duca di Lucca, e fra il ' viaggiò instancabilmente dalla Francia all'Inghilterra, . La certosa di Pisa - Quella di Lucca, ibid., X (1841), pp. 189-225, 315-353; XI (1842), pp. 5-26; Storia di s. Francesco ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...