GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Carlo III - il terzo imperatore, dopo Costantino e Carlo Magno, che ha esaltato la Chiesa di fossero l'Inghilterra, la Francia o la Polonia, giungevano III, Berlin-Leipzig 1954, pp. 238 s.; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste von den Anfängen bis zur ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] H. Rollet, L'action sociale des catholiques en France (1871-1901), Paris 1948, pp. 13 De Rosa, I Conservatori nazionali. Biografia diCarlo Santucci, Brescia 1962, passim; L. d'Italia promosse durante il pontificato di Pio X (1903-1914), Roma 1998, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] p. III). Cresceva comunque il suo prestigio di giurista. Morto Leone X, il D. fu tra i cardinali di una lega difensiva da stringersi con Carlo V, contro il pericolo costituito dalla Francia. Conseguentemente, anche nel conclave che seguì la morte di ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] - non residente - di Cavaillon in Francia e poi cardinale per nomina di papa Leone X. Questi rapporti gli spianarono di Alfonso (membro della segreteria dell'imperatore Carlo V). La sua casa di Chiaia era frequentata da molti intellettuali italiani di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] all'intervento dell'arciduca Ferdinando Carlo presso il C. in si stavano intrecciando fra Impero, Francia e Spagna per un congresso di pace; come più avanti comunicherà triennale della sua attività di legato a Bologna sotto Clemente X. Si ritirò con ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] vita di E. sono inoltre fornite da una "postilla" di mano della fine del sec. X o morte dell'abate Ugo, figlio forse diCarlo Magno, divenne egli stesso abate, di eresia mossa al vescovo torinese, anche con l'orientamento prevalente in Francia ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] diCarlo VI nell’età di pacificazione con la Francia siglata anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, di Francesco Stefano duca di in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 2, X (1941), p. 76; E. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] di questore e segretario di Stato durante il governatorato di Eugenio di Savoia. Un terzo fratello, Carlodi non piacere alla Francia. Louis Marie Pidou d'Olon, vescovo di Babilonia, l'attuale Bagdad, svolgeva allora anche le funzioni di varie, X, f. ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] un governo in mano agli "uomini di lettere" come era avvenuto in Francia con i girondini. Insieme con il di Napoli (ibid. 1796). Si ha notizia di una sola opera del C. non pubblicata per mancanza di mezzi: Storia delle Zecche del Regno sotto Carlo ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] Carlo Martello, nato il giorno prima, e fu incaricato, con il conte di Bellante, di Lettres secrètes et curiales relatives à la France, a cura di L. Mirot-H. Jassemin-J. Ph. deMaizières, in Archivum franciscanum historicum, X (1917), pp. 239-249; P. ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...