LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] 1284 aveva investito Carlodi Valois, il giovane figlio di Filippo III diFrancia, dei Regni di Aragona e Valencia. Peloponnese, in Mediterranean Historical Review, X (1995), pp. 14-23; C. Mirto, Il Regno dell'isola di Sicilia e delle isole adiacenti ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] più liberi della corte diFrancia e innamorata del principe Carlodi Lorena (il futuro Carlo V), dimostrò subito casa Medici, Firenze 1781, passim;F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, X, pp. 470-549; XII, pp. 500 s.; A. v. Reumont, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] centrale diFrancia, di L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo II, ibid., pp.246 s.; M. Roselli Cecconi, L'albero geneal. della fam. Cipriani del Capocorso. ibid., IX(1933), pp. 564 ss.; C. Masi, rec. aL. Cipriani, Avv. d. mia vita, ibid., X ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia diCarlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] e risolutivo intervento diFrancia e Spagna. Nel 1613, durante la prima invasione del Monferrato diCarlo Emanuele, C. di Toscana, Pisa 1815, pp. 36-40; G. Galilei, Opere, Firenze 1888-1907, X-XII(Corrispondenza)e XIX (Docum. sulla vita di Galileo ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] oltre 1.000 scudi alla corona diFrancia. Nel 1539 è attestata l'"apotheca stesso 1531, che Carlo V avrebbe favorito l'annessione a Firenze di Perugia, Siena e G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Arch. stor. ital., X (1847), pp. 146-162. ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] di Spoleto, praticamente ridotti allo stato di vassalli del re franco. Non sappiamo se Carlo abbia esercitato su di lui pressioni difranc, in Mo-ven Age, S. 2, X (1906), pp. 2-26, 245-260, con bibliografia riportata.
Circa la sostanza del Patto di A ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] reggente diFrancia, futuro Carlo V, aveva invaso la Provenza e per più di un di carattere nella storia del Regno di Napoli, ricca proprio nel corso del XIV secolo di figure squallide e oscure. Il giudizio distruttivo che Matteo Villani (X, 100) dà di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] politico. Un primo riconoscimento ufficiale come storico di casa Savoia lo ebbe nel 1832, quando Carlo Alberto, di recente salito al trono, lo inviò insieme con D. Promis in missione in Francia ed in Svizzera per raccogliere documenti della monarchia ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] il feudo di Bari; il Moro replicò, coinvolgendo nel conflitto il re diFrancia, Carlo VIII, le di rivedere Bona, neanche alla nascita del di lei primogenito maschio. Compì, invece, un pellegrinaggio al santuario di Loreto e a Roma, dove papa Leone X ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] di una diretta corrispondenza col re diFrancia.
Il 28 aprile si incontrò di dichiararsi ufficialmente per il partito imperiale. Carlo VI, per ricompensarlo, il 19 et d'intrigue" (Mémoires du Duc de Saint-Simon, X, p. 57).
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...