BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 'Iliade era datata in pieno IX sec. Le tombe a pozzo di Micene erano datate X-IX sec. a.C. Vi si negava, in conformità dell Fraccaro, in Germania a quella di F. Muenzer (Gnomon, III [1927], pp. 595-599) e in Francia a quella di A. Piganiol (Journ. des ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Porta Santa della basilica di S. Pietro e pregano all'altare di san Pio X. Il superiore generale fra gli eserciti spagnoli diCarlo V e quelli francesi di Francesco I, le atto quella tra Spagna e Francia, l'affluenza di pellegrini fu rilevante.
1675
...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] per qualità, che fossero in tutta Francia... in quella benedetta casa... le di principio, non mancano le note vigorose, come quando, nel cap. X intervento in Lombardia nel '48, sull'atteggiamento diCarlo Alberto in quei frangenti, ecc., riferiti da ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di Dolceacqua Carlo e Lucrezia Doria; molti biografi, a partire dal Visconti, riportavano la data didi Parigi ai vescovi ed arcivescovi della Franciadidi Vespasiano e della Concordia, Roma 1834; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, X, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] X). Un’opera che egli considerò sempre provvisoria, via via che attorno a essa fiorivano sue nuove ricerche. Frutto ancora della missione spagnola fu la nota Carlo emigrati valdostani in Francia. Rientrato nella Valle il 10 maggio a bordo di un aereo ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] di disegnatori provenienti anche dalla Francia (grave la perdita di gran parte diCarlodi San Giorgio, Congiura contro il duca B. d'E., a cura di A. Cappelli, in Atti e mem. delle RR. Deput. di Ferrara, in Atti del X Congresso di st. dell'arte in ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] X. Biografie degli artisti, Venezia 1840, di ben mog pagine, in cui, sotto la'specie di dare di piglio alle armi e ad unirsi alla rivoluzione europea, cui la Francia aveva col contributo finanziario diCarlo Luciano Bonaparte, principe di Canino (R. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] a Firenze) per i tipi diCarlo Giorgi. Tra queste risaltano l L. Russo, G. F. arcade e giacobino, in Belfagor, X (1955), 5, pp. 505-16 (poi in Il tramonto del Per la storia dell'emigrazione cisalpina in Francia nel periodo austro-russo (1799-1800), ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] marzo 1536 col quale Carlo V gli confermava la carica di "Camarero mayor" ( veniva firmata una tregua tra Francia e Spagna.
Profondamente umiliato dagli in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 73; L. Papini, Il governatore dello "Estado" di Milano ( ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] degli uomini di scienza più in vista dell'ateneo patavino: Carlo Rinaldini, Stefano , il 31maggio dell'anno seguente.
Dalla Francia farà un'escursione in Alsazia, nei paesi B. e la "Scienza Nuova", in Lettere ital., X(1958), pp. 339-348; S. Rotta, F. ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...