CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] , creato due anni dopo duca di Camerino da Leone X. zio della Cibo. In seguito diCarlo V della mano della figlia della C. per il figlio diCarlodi Lannoy, principe di sa quanto la C. si trattenne in Francia, ove ottenne gran successo; nel medesimo ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] che in Inghilterra anche in Francia, in Belgio e in Spagna 'emigrazione, tra i quali Luigi Carlo Farini, che a Bologna appoggiava Neppi Modona, Gli ebrei nel Risorgimento. I tre fallimenti di L. C., in Ha-Tikwa, X (1962), 2, p. 3; M. Menghini, L ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] scrisse al principe francoCarlo Martello chiedendogli di proteggere la missione di Bonifacio. In Francia G. fu dei papi del secolo VIII. Saggi, Milano 1984, pp. 192-200.
Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The Birth of the Papal State, 680- ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] di Bonifacio Z. entrò in rapporto con i maestri di palazzo Pipino (III) e Carlomanno, figli diCarlo Martello, che esercitavano l'autorità regia nel Regno franco . Saggi, Milano 1984, pp. 207-19; Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The Birth of ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] ultimi superstiti della banda diFrancisco Roldán e sostenuto in nuovo re Carlo fu prodigo di onori verso di lui: Fernández Duro, Colón y Pinzón, in Memorias de la Real Academia de la Historia, X, Madrid 1883, pp. 165, 175, 178, 180, 182, 192, 197 ss., ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] X. von Beck, autore di una Descrizione dell'isola e Regno di Sardegna, redatta nel 1818) intendeva dedicare al sovrano.
In realtà l'idea di sardi e il viceregno diCarlo Felice erano ancora argomenti cessione dell'isola alla Francia. Il 17 dic. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] con Francia e Carlo Borromeo suo plenipotenziario in Italia: si disponeva l'occupazione armata degli Stati di Parma e di Toscana in caso di morte dei legittimi sovrani è di assenza di A. Marchi, La sepoltura di E. d'E., in Aurea Parma, X (1926), 3, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] Carlo il Semplice in Francia era in conflitto con i suoi feudatari. Nel corso di una prima rivolta, avvenuta nel 920, Carlo fu sostenuto dall'arcivescovo di Reims Eriveo. Il vescovo didi Storia Patria", 22, 1899, pp. 181-211.
T. Venni, Giovanni X, ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] diCarlo Alberto circa la possibilità didi G. Mazzini, X, p. 377; XV, p. 335; XXXIII, pp. 181, 214; XXXV, pp. 87, 155, 181; F. Patetta, Dichiarazione di principii d'una vendita di emigrazione italiana in Francia nel 1830-31 in un diario di Fr. Tadini, ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] a Innocenzo X.
Tra di Giulio Genoino che seppe entusiasmarlo al mito di un antico tempo felice (che egli per vari curiosi errori filologici collocava all'epoca diCarlo Napoles en el año de 1647..., León de Francia 1670; M.lle de Lussan, Histoire de ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...