• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [142]
Storia [76]
Religioni [52]
Arti visive [45]
Diritto [42]
Diritto civile [33]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [20]
Sport [18]
Archeologia [18]

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52) Taddeo MANKOWSKI Giovanni MAVER Alessandro CZOTOWSKI Adriano ALBERTI Riccardo RICCARDI Augusto ZIERHOFFER Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] fu tuttavia conquistata e saccheggiata dal re di Svezia Carlo XII. Questo fatto, congiunto con le . Gal., X, i, 1897; St. Pawłowski, Próba morfologiczneij analizy okolic Lwowa (Saggio di un'analisi morfologica dei dintorni di Leopoli), Leopoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti

ALLEANZA, SANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] (1821) e di Verona (1822) applicarono, auspice il Metternich, anche a Napoli e alla Spagna, cioè a paesi che, per diverse ragioni, non potevano turbare l'equilibrio europeo. Ma quando, nel luglio del 1830, fu sbalzato dal trono Carlo X, le grandi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – FRANCESCO II D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEANZA, SANTA (3)
Mostra Tutti

MALMÖ

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMÖ (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Sture BOLIN Francesco TOMMASINI Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] notevole statua equestre di re Carlo X, opera di J. Börjesson. Nel museo collezioni storiche, di storia naturale e al quale parteciparono Gustavo V di Svezia, Haakon VII di Norvegia e Cristiano X di Danimarca, accompagnati dai rispettivi ministri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALMÖ (1)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] là dovette conoscere il cugino di sua moglie Federico Barbarossa, allora duca di Svezia. Nel 1152 Guido accorse di Sion. Questo ramo durò per tutto il 1300. Il ramo di S. Giorgio, padrone del castello e di sei comuni vicini, eretti in contea da Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO IL VECCHIO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI DI BIANDRATE – OSSOLA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATE, Conti di (1)
Mostra Tutti

DAHLBERG, Erik Jönsson

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Stoccolma il 10 ottobre 1625, ed ivi morto il 16 gennaio 1703, fu uno dei personaggi più notevoli del sec. XVII in Svezia. Dopo aver appreso i principî fondamentali dell'arte delle fortificazioni [...] collezione di libri e di incisioni. Nel 1656 si unì all'esercito svedese, che sotto il comando di Carlo X Gustavo antica topografia della Svezia. Tra le altre cose D. ha eseguito anche le illustrazioni per il grande lavoro di Pufendorf De rebus ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PENISOLA BALCANICA – ESERCITO SVEDESE – GENIO MILITARE – ERIK DAHLBERG

GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia Sture Bolin Nato il 1° novembre 1778, figlio di Gustavo III, divenne re dopo la morte di suo padre, nel 1792. Come tutore governò per lui fino al 1796 suo zio, il duca [...] interamente. Anche la politica estera di G. A. fu da principio pacifica; nel 1800 la Svezia entrò a far parte dell zio, Carlo XIII, fu eletto re. Dopo la sua deposizione, G. A. assunse prima il nome di conte di Gottorp e poi quello di colonnello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti

BRAHE, Per, il giovane, conte di Visingsborc

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato svedese, nato il 16 febbraio 1602, morto il 12 settembre 1680. Nel 1626, quale ciambellano, accompagnò Gustavo II Adolfo alla guerra in Germania, durante la quale egli comandò un reggimento [...] Svezia tanto nell'organizzazione dello stato quanto in quella sociale. Tuttavia l'opera pubblica di B. porta l'impronta del suo forte sentimento di il suo potere diminuì sotto il regno di Cristina e di Carlo X Gustavo, ma quando, nel 1660, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – FINLANDIA – CARLO X – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHE, Per, il giovane, conte di Visingsborc (1)
Mostra Tutti

MESSENIUS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIUS, Johannes Sture Bolin Storico e scrittore svedese, nato presso Vadstena nel 1579 o 1580, morto a Uleåborg nel 1636. Cresciuto in un tempo favorevole al cattolicismo svedese, fu presto acquisito [...] volse verso il re di Svezia, Carlo IX, che infatti lo chiamò come professore di diritto nell'università di Upsala (1604). D opere di storia, e il figlio di lui Arnold M. (1629-1651) mandò nel 1651 al principe ereditario Carlo Gustavo (poi re Carlo X) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIUS, Johannes (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , a riconoscere come re di Spagna Carlo d'Asburgo, che aveva documentarie vedi Bull. Rom., X-XI, Romae 1735; Bullarium... ss.; Anonimo, Istoria degli intrighi galanti della regina Cristina di Svezia, a cura di B. Odier - G. Morelli, Roma 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] progetto del Bernini (completata, al tempo di Clemente X, da Carlo Rainaldi con numerose modifiche). Il Collegio ultima opera rappresentata a teatro Barberini in onore di Cristina di Svezia, musica di M. Marazzoli e scenografie del Grimaldi). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali