Uomo politico danese (n. Hagenskov 1606 - m. sul Reno 1664); di nobile famiglia, sposò (1636) Leonora Christine, figlia di re Cristiano IV. Membro del Rigsraad e maestro di Corte, alla morte del suocero [...] al minimo i poteri del nuovo re Federico III, che però si liberò di lui accusandolo di aver commesso truffe. U. riparò in Svezia (1651), e fu consigliere di re CarloX Gustavo durante la guerra contro la Danimarca (1657-58). Dopo aver tentato invano ...
Leggi Tutto
Generale (Stoccolma 1625 - ivi 1703). Addetto al quartier generale diCarloX (1656-60), fu incaricato d'esaminare (1658) lo stato dei ghiacci sul Belt, così che CarloX poté invadere la Danimarca da quel [...] della Livonia (1696), salvò (1700) Riga dall'improvviso attacco d'Augusto il Forte, re di Polonia. Nel 1702 si ritirò a vita privata. Preparò una grande raccolta di disegni topografici della Svezia, uscita postuma (Suecia antiqua et hodierna, 1716). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di Urbano VIII, e Giovanni Battista Pamphili, il futuro Innocenzo X. Fu forse proprio l'acquisita familiarità con i più alti ambienti di Curia a spingere Carlo fu quello di assicurare un sontuoso funerale alla regina Cristina diSvezia, morta nell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Danimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano di Danimarca e Svezia.
Nel medesimo programma didi far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi 1889), pp. 493-529; F. X. Funk, Zur Bulle Unam sanctam, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] in occasione d'un passaggio di Cristina diSvezia per Innsbruck, il 4 vedova dell'arciduca Ferdinando Carlo, in occasione della Dalla "Finta pazza" alla "Veremonda": storie di Febiarmonici, in Riv. ital. di musicol., X (1975), pp. 385 ss., 431, 436 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] nei codici appartenuti a Cristina diSvezia; la copia del Bacchini 385) una Soluzione fatta dal sig. … Giulio Carlo de' Fagnani d'un problema propostogli dal reverendiss. Annali dell'Ist. e Museo di storia della scienza di Firenze, X (1985), 2, pp. 77 ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] , di cui si parla nel canto X del di maniera e nella sua persona è adombrata la figura attuale dello squattrinato re Gustavo III diSvezia E. DiCarlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora diCarlo Boldù, che gli [...] di una maschera d'ortodossia.
Preceduto di pochi mesi da una Lettera di ragguaglio della battaglia seguita tra 'l re diSvezia gli Unisoni, in Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. X, 115 [=7193], per cui cfr. anche Genova, Biblioteca universitaria, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di un rapporto all'Accademia Pontaniana edito nel 1844 col titolo Di una recente opera del principe ereditario, oggi re diSvezia studi diCarlo Ilarione Petitti, Torino 1850, e infine servirono da introduzione all'edizione postuma da lui curata di un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] del contrastato insediamento mantovano diCarlo Gonzaga Nevers e dell "unito in tutto", laddove attribuirà ad Innocenzo X la estraneità della S. Sede alla fase contattato da Cristina diSvezia desiderosa del suo apporto ai primi sondaggi di pace con ...
Leggi Tutto