Cristina
Regina diSvezia (Stoccolma 1626-Roma 1689). Figlia diGustavo Adolfo, fu educata da lui e, alla sua morte, dal cancelliere Oxenstierna. Sotto la reggenza sino al 1644, si occupò poi direttamente [...] che andò in mano di favoriti, con malcontento del Paese. Subì una profonda crisi religiosa che l’indusse a passare al cattolicesimo (1654) e ad abdicare in favore del cugino CarloGustavo (CarloX come re). Lasciò subito la Svezia temendo le vendette ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di armi di offesa nicenei. Scudi rettangolari sono stati dati dai rilievi del Bohuslän, nella SveziaDi qui un continuo cambiar di forme, secondo la moda, il gustodi Luigi Xdi Francia sono ricordati due corsaletti e un giaco di Lombardia; Carlo V di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] della Norvegia; un transatlantico svedese di 23 mila tonn. per conto della Svezia, ecc.
Il progresso sociale è Ponza di San Martino Gustavo, Rattazzi Urbano int.; esteri: Dabormida Giuseppe, Cavour; grazia e giustizia: Bon-Compagni Carlo, Rattazzi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] a compimento del disegno diCarlo Alberto il solo codice di procedura civile che per incarico di una delle sottocommissioni, dal compianto Gustavo Bonelli und Prozessrecht, X (1924), pp. 362-75 e P. Calamandrei, Il processo civile della Svezia e della ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] i doveri dell'ospitalità. Fino al sec. X i rapporti con i popoli vicini - anche dapprima per la Svezia con la speranza di sottrarsi alla sovranità di mano diCarlo XII lo costrinse a uscire da quel calcolato giuoco d'altalena e la pace di Stoccolma ...
Leggi Tutto
Scultore svedese, nato il 20 dicembre 1835 a Tölö (Halland), morto il 1910 a Stoccolma. Dal 1867 al '76 studiò a Roma; e questo soggiorno ebbe la massima importanza per l'arte sua; fu poi a Parigi; e infine [...] che lavorò di più in Svezia, e quasi tutti i monumenti pubblici di quegli anni sono eseguiti da lui. Tra i molti suoi lavori sono meritevoli di particolare ricordo Il piccolo pescatore di Capri, del 1895, e la statua del re CarloGustavoX, a Malmö ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] del Nord Europa (Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia).
Quanto fosse . L'argentino di origine italiana Gustavo Zito, Carlo Cifalà, Gianpiero Rosanna le dimensioni interne di 2,84 x 1,42 m nel tipo internazionale senza buche e di 2,70 x 1,35 m con ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] . Il 13 genn. 1787 Giuseppe II aboliva la pena di morte nei domini ereditari.
In Svezia fu un discendente di mercanti di Lubecca e di Viborg, J. H. Hochschild, membro dell'amministrazione comunale di Stoccolma, a far conoscere l'opera del B., nel ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Prussia, il Portogallo
E la Svezia, alla fin, troncato 'l ballo contempo, queste irruzioni o incursioni di nuovi gusti e nuovi generi-stili sacri, : un Don Carlo, Debora e Jaele di corrispondere, per un "x" di quella percentuale obbligata di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Carlodi Borbone, in connessione con gli scavi didi Copenaghen, che ebbe un ruolo di primo piano negli studi di preistoria. In SveziaGustavo Adolfo II assegnò la carica di , storia, in Enciclopedia Classica, sez. III, X, Torino 1957, pp. 1-95; M. ...
Leggi Tutto