Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano; il corrispondente mese nell’antico calendario romano era denominato quintilis, perché era il quinto dell’anno. Il cambiamento di nome (Iulius) [...] nelle giornate del 27, 28 e 29 l. 1830 (dette les trois glorieuses) contro le liberticide ordinanze di l., promulgate da CarloX; per effetto di quella rivoluzione si affermò il regime costituzionale di Luigi Filippo d’Orléans (monarchia di l.). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1756 - m. forse Klagenfurt 1805) di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonietta di Spagna, sposò nel 1773 il conte di Artois (il futuro CarloX), sul quale però non ebbe alcuna influenza. [...] Scoppiata la rivoluzione, seguì il marito nell'emigrazione e dal 1789 al 1796 visse presso la corte paterna. Madre di Luigi Antonio duca di Angoulême e di Carlo Ferdinando duca di Berry. ...
Leggi Tutto
Storico svedese (Danzica 1608 - Stoccolma 1651), figlio di Johannes, nominato nel 1645 storiografo del regno. Nel 1651 suo figlio Arnold (Kexholm, Finlandia, 1629 - Stoccolma 1651) inviò al principe ereditario [...] Carlo Gustavo (poi re CarloX) una satira contro la regina Cristina e contro Axel Oxenstierna. Sospettati per questo di tramare contro la sovrana (congiura dei Messenî), padre e figlio furono condannati a morte. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1783 - ivi 1835), figlio di Louis-Marie; come aiutante di campo di J.-B.-J. Bernadotte combatté valorosamente a Lipsia (1813); rientrò in Francia nel 1815, e fu più volte deputato; [...] sostenne la causa dell'insurrezione greca (1827), ma approvò la politica liberticida di CarloX e fu battuto nelle elezioni politiche successive alla Rivoluzione di luglio. ...
Leggi Tutto
Seguaci del movimento che in Francia, dopo la rivoluzione del 1830, rifiutarono di giurare fedeltà a Luigi Filippo d'Orléans. I l. rimasero fedeli alla linea primogenita dei Borbone, il cui rappresentante [...] CarloX aveva abdicato dopo l'insurrezione. Più in generale, si dice l. chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono. (➔ anche legittimismo) ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Digione 1785 - Saumur 1854). Avvocato celebre per la difesa di molti accusati politici, deputato di sinistra dal 1827 al 1848, ebbe parte notevole nella caduta di CarloX (1830) [...] e durante la monarchia di luglio fu all'opposizione. Il colpo di stato di Napoleone III (2 dic. 1851) lo costrinse a ritirarsi a vita privata ...
Leggi Tutto
Nome, fino al 1945, della località di Polessk, nella Repubblica russaFederico Guglielmo. Trattato di L. Fu concluso nel 1656 fra il grande elettore Federico Guglielmo e CarloX Gustavo di Svezia e pose [...] fine ai vincoli di vassallaggio tra il ducato di Prussia e della Varmia e la Svezia ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] di Spagna e a provare l'illegalità e le tristi conseguenze dell'intervento borbonico del 1823". L'autografo del suo indirizzo a CarloX, trovato e pubblicato da A. Luzio nel 1929, prova quanto in quegli anni il M. si dimostrasse ossequente ai voleri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sembrarono prendere una piega non del tutto favorevole per l'Inghilterra, mentre si costituiva tra lo zar Nicola e CarloX di Francia quel sistema di stretto accordo pregiudizievole per l'Inghilterra, anche perché agevolò alla Francia nel giugno 1830 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] guerra.
Di nuovo a difesa del mare libero l'Olanda agì nella seconda parte della guerra nordica contro le pretese svedesi. CarloX di Svezia volle costringere il già vinto re danese a chiudere il Sund agli Olandesi. Federico III rifiutò e fu assalito ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...