• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6528 risultati
Tutti i risultati [6528]
Biografie [3056]
Storia [1319]
Religioni [783]
Arti visive [824]
Letteratura [374]
Diritto [333]
Diritto civile [214]
Storia delle religioni [159]
Musica [165]
Archeologia [148]

CHARRAS, Jean-Baptiste-Adolphe, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e scrittore militare, nato a Phalsbourg nel 1810, morto a Basilea il 23 gennaio 1865. Nel 1830 fu espulso dalla Scuola politecnica per avere inneggiato a La Fayette e cantato la Marsigliese, ma, [...] scoppiata la rivolta che abbatté il trono di Carlo X, lo Ch. corse di nuovo in mezzo ai suoi compagni del Politecnico, e guidò le colonne d'assalto contro le Tuileries e l'Hôtel de Ville. Per la sua passione politica venne collocato in aspettativa, ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE BONAPARTE – MARSIGLIESE – ARTIGLIERIA – BRUXELLES

CRAVEN, Pauline-Marie de La Ferronays

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice, nata a Parigi nel 1808, ivi morta nel 1891. Figlia d'un ministro di Carlo X, Auguste de La Ferronays, subì in giovinezza l'influsso del Lamennais, che restò in lei incancellabile. Nel 1830 [...] sposò il diplomatico inglese Augustus Craven, e lo indusse a farsi cattolico. Soggiornò più volte, e lungamente, a Roma e a Napoli. La sua storia delle vicende della famiglia de La Ferronays (Récits d'une ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO X – FIESCHI – PARIGI – LONDRA – ITALIA

BEZENVAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia patrizia svizzera di Soletta, oggi estinta. Il capostipite Martin (1600-1660) era nativo di Valleil, nel comune di Torgnon, nella valle d'Aosta; nel 1628 diventò cittadino di Soletta assumendo [...] volume di Málanges littéraires, historiques et politiques. Martin Joseph Peter Bonaventura (1780-1854), colonnello della guardia del corpo di Luigi XVIII, fu fatto conte da Carlo X. Bibl.: Dict. Hist. et Biogr. Suisse, II, 149, con bibliografia. ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE D'AOSTA – LUIGI XVIII – LUIGI XIV – MULHOUSE – SVIZZERA

DARTOIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Tre fratelli, autori drammatici, i quali nella maggior parte della loro opera si confondono, giacchè nessuna iniziale indica la collaboraxione: tutt'al più i lavori sono firmati: Armand d'Artois. Uniti [...] teatro delle Variétés, quando volle tornare alle scene trovò il posto occupato da Scribe. Charles Achille (1791-1868) da solo fece recitare Les châtelaines ou les Amazones (1825) per l'incoronazione di Carlo X: poi la tragedia Caïus Gracchus (1833). ... Leggi Tutto
TAGS: CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – CARLO X

BERCHOUX, Joseph de

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato a Laylès-Saint-Symphorien il 3 novembre 1762, morto a Marcigny in Borgogna il 17 dicembre 1838. Figlio d'un magistrato, fu giudice di pace nel 1790, poi volontario in un battaglione [...] Art politique, 1819;. La Liberté, 1833; ecc.) sono irreparabilmente dimenticati. Legittimista e codino, il B. venne, sotto Carlo X, incaricato della censura. Dopo i rivolgimenti del '30, si ridusse in campagna, sopravvivendo alla propria fama. Le sue ... Leggi Tutto
TAGS: BORGOGNA – CARLO X

THÉNARD, Louis-Jacques, barone

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉNARD, Louis-Jacques, barone Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a La Louptière (Aube; ora chiamata in suo onore Louptière-Thénard) il 4 maggio 1777, morto a Parigi il 21 giugno 1857. Fu allievo [...] alla diffusione della cultura chimica col suo Traité de Chimie élémentaire (1813-1816), tradotto in varie lingue. Fu nominato barone da Carlo X (1825) e poi pari di Francia. La sua scoperta più nota è quella dell'acqua ossigenata (1818) alla quale fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THÉNARD, Louis-Jacques, barone (1)
Mostra Tutti

ALABARDIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato armato d'alabarda. Quasi tutti gli eserciti d'Europa ebbero truppe di fanteria così armate, e Francesco I di Francia le introdusse regolarmente nelle sue legioni. Gli alabardieri furono colà soppressi [...] ). Sotto l'impero napoleonico vi furono alabardieri d'onore, i quali continuarono sotto la Restaurazione, finché Carlo X li soppresse definitivamente. In Piemonte si ebbero alabardieri comuni, insieme coi picchieri; ma specialmente alabardieri per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ARCHIBUGIERI – PICCHIERI – PIEMONTE – ALABARDA

CLAUSEL, Bertrand

Enciclopedia Italiana (1931)

Conte, maresciallo di Francia, nato nel 1772. A 19 anni volontario di guerra, a 23 era generale. Prese parte a molte campagne durante il periodo napoleonico, e si segnalò in particolar modo nella guerra [...] fu, per questa ragione, esiliato. Rientrò in Francia cinque anni dopo, e nel 1827 fu eletto deputato. Caduto Carlo X, fu da Luigi Filippo richiamato nei quadri attivi dell'esercito e nominato governatore dell'Algeria (1830). L'anno seguente ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – ABDICAZIONE

FALSTERBO

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio costiero della Svezia meridionale nella provincia di Malmö: rinomata stazione balneare. Presso Falsterbo si svolse, il 13-14 settembre 1657, un'importante battaglia navale tra Danesi e Svedesi, [...] episodio della guerra che si combatté, dal 1655 al 1660, tra Svezia, Danimarca e Polonia. Carlo X di Svezia, allestita una poderosa squadra navale, la inviò sotto il comando dell'ammiraglio K.H. Bjelkenstjerna contro i Danesi. L'ammiraglio danese ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO V DI DANIMARCA – CARLO X DI SVEZIA – NIELS JUEL – AMMIRAGLIO – DANIMARCA

Opinione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

OPINIONE PUBBLICA Giuseppe Bedeschi Everett C. Ladd Opinione pubblica di Giuseppe Bedeschi Premessa L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] libertà civile che spetta a tutti, quale che sia la loro condizione sociale. Certo, l'obiettivo del governo di Carlo X era quello di imbavagliare in primo luogo e soprattutto la classe media, la quale, dice Constant, "è indipendente perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – CARLOS SALINAS DE GORTARI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 653
Vocabolario
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali