DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] all'acquarello della Cella dell'arca di s. Carlo. Nel 1822, anno in cui fu aggiunto temporaneamente catal.), Milano 1975, pp. 156 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 211 (sub voce Durelli, Gaetano; anche per Antonio); L. Servolini ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] cappella del Crocifisso nella chiesa genovese di S. Carlo (1890-98). Negli anni a cavallo tra i collaborare con la rivista Arte italiana decorativa e industriale (Un'officina artistica genovese, X [1901], 11, pp. 85-87; Gli stalli del coro nel duomo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] Nel 1936 presentò due progetti di ambienti domestici alla X Fiera di Tripoli e fornì una documentata relazione sulla locali (D’Amia, 2011).
Nel 1939 Pellegrini elaborò, con Carlo Enrico Rava, il progetto di concorso per il piano regolatore di ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] 1982-83, pp. 34 s.; S. Rudolph, La pittura del '700a Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, Torino 1987, pp. 72-75; S. Ghisotti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 705 s.; U ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] di palazzo Madama, realizzando su commissione del cardinale Carlo de' Medici i fregi dipinti con episodi della Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X., Rom-Wien 1972, pp. 21, 91, 107; L. Neppi, Palazzo ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] di S. Pietro di partecipare ai lavori del monumento a Clemente X, morto nel 1676.
Ancora una volta sotto la direzione di attribuire al C. la decorazione della cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari: dai documenti pubbl. da L. Cacciari (L. M. C ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] semanticamente il progetto. Nel 1954 il Padiglione soggiorno alla X Triennale di Milano (premiato all’esposizione con la medaglia forme di ispirazione organica, vicine alle sperimentazioni di Carlo Mollino e Gio Ponti, per passare poi all’ ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] Pollastrini. Esordì nel 1868 a Firenze con il dipinto Carlo Emanuele di Savoia scaccia l'ambasciatore spagnolo don Luigi .
L'olio su tela, di dimensioni assai impegnative (cm 135 x 83), si presenta come una scena campestre che raffigura l'incontro ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] , come la riedificazione del casamento Freschi in largo S. Carlo al Corso (Roma, Arch. stor. Capitolino, Titolo 54 (1912-13) venne costruita per espressa volontà di papa Pio X in stile "romano basilicale" per celebrare il sedicesimo centenario dell ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] e artisti (P. Paganin, 2005, p. 16), tra i quali Carlo Carrà (1947).
I lavori degli anni Quaranta risentono della scultura di Wiligelmo d’arte Città di Milano (1969 e 1971); la X Quadriennale di Roma del 1972 (quando, insoddisfatto del collocamento ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...