HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] , 2131, 2137, 2138; Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Carlo ai Catinari, Battesimi, 1765-1897, ad ind., e Stati delle anime, 1801 a cura di C. Pericoli Ridolfini, Roma 1980, p. 38; Rione X. Campitelli, a cura di C. Pietrangeli, II, ibid. 1983, p. ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] -147; G. Nicodemi, Otto lettere di L. C. a Don Ferrante Carlo, in Aevum, IX(1935), pp. 305-313; O. Kurz, A Acquisitions… des musées de province, in L'information de l'histoire de l'art, X(1965), pp. 335-338; J. R. Judson, A study by L.C. for ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] sulle vittime del colera del 1837, il S. Carlo Borromeo fra gli appestati, entrambi eseguiti nel 1842, il 79; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X,Napoli 1981, pp. 176, 178 s.; Pittori sicil. dell'800, a cura ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] Adolfo Pieroni, in La Provincia di Lucca, 28 apr. 1875; E. Del Carlo, Non son morti, Lucca 1876, p. 88; E. Ridolfi, L'arte 1890, pp. 79 s.; A. Mazzarosa, Lucca, in Arte e storia, X (1891), p. 101 (per Adolfo); A. Comandini, Medaglie italiane del 1890 ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] libro, l'Assunta (1927 c., con dedica a don Carlo Manziana) oltre a teste maschili e femminili, spesso condotte ( 897, 962, 966 ill. R. Lonati, A ricordo di G. C., in Biesse, X (1970), 102, pp. 34 s. Id., La Galleria Campana, in Brescia-arte, giugno ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] 178-182), in prima fila insieme con i fratelli Carlo ed Ercole. Ferito il 22 marzo a Porta Tosa (1903-04), pp. 291-304; Id., La Galleria Durini in Milano, in Varietas, X (1913), pp. 359-367; S. Ricci, L'acquerello nella grande arte italiana, Milano ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] artisti ital. in Germania, II,Roma 1938, pp. 35, 69 (per Carlo, Domenico e Giorgio); Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia: di carte d'archivio del Ducato di Milano,in Arte lombarda, X (1965), p. 143 (per Domenico); Schede Vesme. L'arte ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] , Concorso per il piano regolatore della città di Genova, in Architettura, X [1932], pp. 84, 86; Id., Concorso nazionale per il piano nazionale, in due gradi, per la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova, che ottenne il terzo premio (1949- ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] per il camino della camera degli Anziani del comune decorato da Carlo Bosi (Scarabelli Zunti, f. 59) e nel 1723 edificò Allarme per S. Quirino in precarie condizioni statiche, in Parma nell'arte, X (1978), 2, p. 123; B. Adorni, in L'arte del ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] L. Gatti Perer, Fonti..., Il collegio..., in Arte lombarda, X[1965], 2, p. 126) ed è menzionato sino al 1691: al Richini, Milano 1941, p. 127; M. L. Gatti Perer, Carlo Giuseppe Merlo architetto, Milano 1966, pp. 181-196 (passim); P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...