• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [6528]
Arti visive [824]
Biografie [3056]
Storia [1319]
Religioni [783]
Letteratura [374]
Diritto [333]
Diritto civile [214]
Storia delle religioni [159]
Musica [165]
Archeologia [148]

FRIGIOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo Caterina De Angelis Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] sua pala, per la quale eseguì un bozzetto finito (cm 98 x 60), tanto da poter essere considerato un modello (Roma, coll. Lemme), il pittore riprese da Carlo Maratta la soluzione della composizione piramidale delle figure che appaiono sulla scalinata ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa Maria Letizia Mancinelli Farfa Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] questo venne incorporato nell’impero carolingio: nel 775 Carlo Magno concesse a F. l’esenzione da ogni R. Francovich - G. Noyé (edd.), La storia dell’Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Firenze 1994, pp. 117-19. F. Betti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

JACOPINO da Reggio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPINO da Reggio L. Morozzi Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] a Bologna (Bibl. Univ., 346) o a quelle della Bibbia di Carlo V (Gerona, Mus. de la Catedral, Arx. i Bibl.), qui di Bologna dalle origini fino al secolo XV, IX, Bologna 1931, doc. 311; X, 1936, doc. 140; XI, 1937, doc. 202; F. Filippini, G. ... Leggi Tutto

CIMAROLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista Marina Repetto Contaldo Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] pp. 33 s.). Il secondo è una lettera del conte svedese Carlo Gustavo. Tessin, spedita da Venezia a Stoccolma il 16 giugno dei "Tombeaux des Princes".... in Saggie memorie di storia dell'arte, X(1976), pp. 79-102, 141-151; F. Zava Boccazzi, Pittoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist) Annedore Dedekind Vera Nanková Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] al 1650ad opera di Cristoforo Colomba e Carlo Canevale, fu terminata nel ventennio successivo, uomini ill. del Canton Ticino..., Lugano 1807, pp. 70 s.; F. X. Stauber, Historische Ephemeriden über die Wirksamkeit der Stände von Österreich ob der Enns ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio Claudio Strinati Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] il periodo romano, anche affreschi nelle cappelle di S. Carlo e di S. Antonio, con Storie dei santi titolari, storiche delle chiese fiorentine, Firenze 1758-62, I, p. 99; III, p. 72; X, p. 269; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 68; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Giovanni Gaetano Panazza Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] nel 1838: firmò infatti le tavole I, IV, V, VIII, X, XVIII-XX, XXV-XXVIII. Nel 1839, da Milano, inviò all'accademia funzionalità e con l'aderenza ai dettami liturgici di s. Carlo Borromeo e con la contenuta policromia dei rivestimenti e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – ORDINE TUSCANICO – CARLO BORROMEO – ORTO BOTANICO – PRESBITERIO

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Graziella Colmuto Zanella Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] ed Erasmo a Voltri: prima quello monumentale di S. Carlo, poi quello maggiore. Entrambi i paliotti sono scompartiti in ; IV, ibid. 1941, pp. 344-347; A. Venturi, St. dell'arte italiana, X, 2, Milano 1940, pp. 698 s.; M. Labò, S. Siro (I XII Apostoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHILONE Cristina Ranucci Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] Scritti di archeologia e storia dell'arte in onore di Carlo Pietrangeli, a cura di V. Casale - F. Coarelli . Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 514 (s.v. Machilos); Enc. dell'arte medioevale, X, p. 818 (s.v. Spoleto. Pittura e miniatura). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Orazio Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] 1612, nella chiesa del Monte a Monreale, il S. Carlo Borromeo orante, firmato e datato 1613, nella chiesa di S della decoraz. barocca nelle volte delle chiese palermitane, in Storia dell'arte, X (1979), 36-37, pp. 205-229;M. P. Demma, Castelvetrano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 83
Vocabolario
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali