• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [6528]
Arti visive [824]
Biografie [3056]
Storia [1319]
Religioni [783]
Letteratura [374]
Diritto [333]
Diritto civile [214]
Storia delle religioni [159]
Musica [165]
Archeologia [148]

BUGATTI, Rembrandt

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Rembrandt Luciano Caramel Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] les artistes, III (1907), pp. 171 s.; V. Rossi Sacchetti, R. B., Carlo Bugatti et son art, s.l. né d. (forse Parigi 1907); F. M., Bugatti-Modeller, in The Connoisseur, LXXXIV (1929), p. 334; Apollo, X (1929), p. 312; M. Schiltz, R. B., Anvers 1956; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CARLO BUGATTI – ERCOLE ROSA – BRUXELLES – BUDAPEST

BASSANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare Fabia Borroni Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] . nel 1617 con front. rinnovato); Successi maravigliosi della veneratione di S. Carlo di M. A. Grattarola, 1614 (da inv. di B. Genovesino); 1629 (con il ritratto del "Medichino"); Antiquitatis Vicecomitum Libri X di G. Merula, 1629-1630 (antip. da inv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI, Giovanni Antonio Chiara Basta Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] datò le opere che costituiscono il Monumento funebre del vescovo Carlo Domenico Ferrari nel duomo nuovo di Brescia: la statua della , p. 30; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon…, X, Leipzig 1914, p. 495; P. Guerrini, Elenco delle opere d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ABBONDIO SANGIORGIO – VINCENZO MONTI

BRENTANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANO, Giuseppe Luciano Caramel Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] a precedenti soluzioni, quali quella secentesca di Carlo Buzzi - egli imposta il suo progetto ), pp. 22, 225; G. Clerici, La facciata del duomo,ibid., pp. 133 s., 208; X (1891), pp. 28 s.; A. Sacco, Ilduomo di Milano e la sua facciata,ibid., XIX (1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBELLO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLO, Giovanni Giacomo Luigi Angelini Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] "Iacobus Barbellus", e un grande quadro di m. 4 X 4 di vivido colore raffigurante la Presentazione di Gesù al tempio il nome, che esercitò la pittura; fu pittore anche il'figlio, Carlo Antonio, operoso nel Cremasco, di cui resta un quadro firmato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCIARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin) Laura Malvano Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] et souvenirs artistiques sur Marie Antoinette, in Gazette des Beaux Arts, X [1893], n. 2, pp. 382-384). Come scultore dei sculture del catafalco per il funerale (15 maggio 1773) di Carlo Emanuele III di Savoia; l'anno dopo quelle per il funerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBETTA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Antonio Maria Alda Guarnaschelli Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] e sullo sterro attorno al sepolcro di s. Carlo; analoga attività di consulente aveva già svolto dalla fine della signoria sforzesca alla metà del Seicento, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 633; Id., Storia del Collegio degli ingegneri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (Catalani), Gian Domenico Pina Belli D'elia Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] Presicce, del 1604, in cui si dice gallipolino, il S. Carlo Borromeo in S. Maria degli Angeli a Lecce, il S. Francesco pp. 2 ss.); V. Liaci, Un geniale pittore salentino, in Rinascenza salent., X (1942), 2-3, pp. 123-26; M. D'Elia, Mostra dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERVINO MURGE – ESPRESSIONISMO – CARLO BORROMEO – MARCO PINO – MANIERISMO

DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino Olivier Michel Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] Busiri Vici, 1975), in quanto ebbe un solo figlio, Sebastiano Carlo, nato il 29 marzo 1672 e morto il 5 febbr. Un ritratto di Antonio Cocchi eseguito da D. Tempesti, in Riv. d'arte, X (1918), pp. 129-65; L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma 1964, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo) Lucia Casellato Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] quelle da lui firmate o a lui attribuite proseguono anche nei libri X e XI. La prima - il S. Michele Arcangelo - risale al Giovanni Antonio di Santi Brigantini, da Gabriello Gabrielli, e da Carlo Poreti, suoi scolari (Romagnoli, 1835, pp. 117 s.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 83
Vocabolario
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali