• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [6528]
Arti visive [824]
Biografie [3056]
Storia [1319]
Religioni [783]
Letteratura [374]
Diritto [333]
Diritto civile [214]
Storia delle religioni [159]
Musica [165]
Archeologia [148]

BELLEZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Giovanni Zenaide Giunta di Roccagiovine Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] e ritratti di celebri astronomi, ordinatogli da Carlo Alberto. Molte altre sue opere sono disseminate in delle chiese ed altri edifici di Milano..., VII, Milano 1891, p. 261; IX-X, ibid. 1892, p. 194; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ADELAIDE D'ASBURGO LORENA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO GIUSEPPE – BENVENUTO CELLINI – UMBERTO DI SAVOIA

DAVERIO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVERIO, Pietro Antonio Alda Guarnaschelli Da una notizia del 1610 (Besta, 1933), desunta da uno Stato d'anime della parrocchia di S. Babila in Milano, lo si direbbe nato intorno al 1564. Scultore e [...] il 1622, periodo nel quale risulta che il figlio ed crede Carlo ricevette il saldo per la S. Pelagia (Annali..., V, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 414; G. Nicodemi, ibid., X, Milano 1957, p. 825: M. Valsecchi, C. Procaccini e l'altare di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISTOLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISTOLI (Bistolli, Wistoly, Pistoli, Pistolly o Pistory), Giovanni Maria (Iohannes Maria) Annedore Dedekind Figlio del maestro muratore Giovan Battista, italiano di origine svizzera, è documentato in [...] . sposa a Graz (Maria) Teresa, figlia dello stuccatore Carlo Federigo Formentini, e nel 1734, come successore di Caspar Posdiz parrocchiale,Totenbuch, XII, pp. 845, 983, 1218; Ibid.,Trauungsbuch, X, p. 283; Ibid., propr. priv.,Handbuch über ds von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPEDÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Carlo Mauro Cozzi Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] Fonti e Bibl.: Archivi della famiglia, a Firenze e Montemurlo (Firenze); Conte Rosso: Moyd Sabaudo, Genova s. d., tavv. V, X, XIII; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 352; A. M. Comanducci, Pittori ital. dell'Ottocento, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI, Giovanni Battista Anna Bovero Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] donò disegni e bozzetti; sono oggi identificati Un figlio di Carlo I Stuart (pastello; copia di un particolare del quadro di 62 (notizie biografiche); R. Canevari, G. B. C., in Il Buonarroti, X (1875), pp. 369-73; A. Graves, A Dict. of artists who ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLUMBANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUMBANI (Columba, Columbar, Colombara, Corombelli), Pietro Paolo Vera Nanková Verisimilmente originario di Ligornetto nel Canton Ticino, fu costruttore e architetto in Boemia dal 1702: lo dimostra [...] Pietro Paolo Giacomo (nato nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione Dismas) fu rettore del collegio premostratense di di Ledčice), in Kulturní měsičnik (Roudnice nad Labem), X (1974); P. Toman, Nový slovník československich vitvarnich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Benucci, Buonucci), Antonio Arnaldo Venditti Le notizie relative all'attività di questo architetto napoletano si limitano all'elaborazione, insieme con l'oscuro architetto Ambrosino, di un [...] e non si sa né se fosse parente dell'altro architetto Carlo Bonucci, né quando morì. Bibl.: P. Zani, Encicl. L'Acc. del disegno durante la prima restaurazione borbonica (1799-1805), ibid., X (1901), p. 5; G. Ceci, Il palazzo degli Studi,ibid., XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARINI, Giuseppe Lucia Vinella Terzogenito del pittore Sebastiano e di Candida Marini, nacque a Roma il 30 marzo 1742 (Roma, Arch. del Vicariato, Registrum Baptizatorum, S. Maria in Via Lata, 1660-1766, [...] pittore G. C. di Fano al cardinale Garampi, in Studia Picena, X[1934], pp. 162-64), inoltre, sei ritratti in grande eseguiti per s. Nicola da Tolentino e un Cristo crocifisso con s. Carlo e s. Girolamo (1785). Infine vanno segnalati alcuni lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICCI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI, Basilio Olivier Michel Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; [...] all'abbandono dei più ambiziosi progetti del Borromini, Clemente X lo incaricò nel 1674 di eseguire il disegno di scala scomparve nel corso di restauri, verso il 1848. Sappiamo da Carlo Cartari che il B. conservava manoscritti di suo padre e che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio Augusta Ghidiglia Quintavalle Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] chiusa in Modena, come risulta anche dalla lettera che Carlo IX di Francia scriveva nel 1567 al duca di Ferrara Eneide di Niccolò dell'Abbate nel palazzo di Scandiano, in Bollett. d'arte,X (1930-31), pp. 546-549; A. Venturi, Storia dell'arte ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 83
Vocabolario
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali