FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] il F. in età avanzata, gli venne affiancato da Leone X, come coadiutore e successore, Angelo Colocci, carica confermata da Paolo Clemente VII mosse da Roma alla volta di Bologna, per incoronare Carlo V imperatore, ed il 13 ott. 1529 passò da Nocera, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] acquisita attraverso matrimoni fra membri delle due casate. Carlo I d'Angiò si rivolge al C. chiamandolo , 2212, 2253, 2276, 2579. 2585, 2621, 2691, 2891; Les registres de Grégoire X(1272-1276), a cura di J. Guiraud, Paris 1892-1906, nn. 121, 570, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] lettere nel Seminario, e con altra italiana del chiarissimo Ex Gesuita Carlo Lotti" (Bernardi, p. 346), fu sepolto nel duomo della , Mss. it., cl. X, 155 (= 6614), G.A. Gradenigo, Lettere varie erudite; X, 157 (= 6953); X, 298 (= 6667), passim ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] archives ... of Venice, a cura di H. F. Brown, London 1900-1905, X, p. 499; XII, pp. 46, 125 s.; P. Sarpi, Lettere ai protestanti Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, pp. 173-213 passim; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] dai prelati Alfani e Macedonio e dai teologi consultori Carlo Cristoforo da Casale e Mamachi.
Secondo il Pastor Roma, Roma 1972, p. 118; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., X, p. 137 e ad Indicem;V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, App. ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] quarto era dedicato all'italiano conte Gian Rinaldo Carli, per mitigare i suoi sentimenti che erano stati padre C., 1731-1787, in Boletin del Archivo general de la Naciòn, X (1969), pp. 497-555; E. Castro Morales, Documentos relativos al historiador ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] propria investitura imperiale.
Fin dai tempi di Carlo Magno il vescovado volterrano aveva beneficiato di privilegi . Cristiani, Le origini della vita canonica nella diocesi di Volterra (sec. X-XII), in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] C. F. C. nel periodo servita, napoleonico, e di Maria Luigia, in Riv. stor. svizzera, XXVI (1976), pp. 33-86; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccl., X, pp. 139 s. e ad Indicem;R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] di Faenza, Faenza 1894; La fondazione del seminario di Faenza e s. Carlo Borromeo, ibid. 1896; La fondazione e l'apertura del seminario di Faenza Roma fece vari soggiorni, ed ebbe colloqui con Pio X e Benedetto XV, anche per questioni legate alla sua ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] , era di stirpe carolingia, in quanto discendente di Bernardo, nipote di Carlo Magno e re d'Italia tra l'810 e l'818. Il di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Dipl. reg. et imp. Germ., X, 2, Hannover 1979, nn. 231, 272, 287, 302, 325; Le carte cremonesi ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...