LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] 1828, ottenne da Leone XII, su richiesta del re Carlo Felice, l'incarico di visitatore apostolico delle chiese consolari epoca francese, M.10; Torino, Arch. stor. dell'Università, X.E, vol. 2.
Gli interventi al concilio Vaticano sono pubblicati in ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] il matrimonio fra il principe di Galles, il futuro re Carlo I d'Inghilterra, e l'infanta Maria di Spagna; la Leorigini della pont. Segreteria di Stato..., in RomanaCuria a b. Pio X sapienti consilio reformata, Romae 1951, p. 216; G. Signorelli, ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] trova riprodotta (c. N I rv) la dichiarazione solenne letta da Carlo V alla Dieta di Worms il 19 aprile di quello stesso anno esaltati per la loro mitezza e generosità, e Leone X viene presentato come il baluardo della cristianità contro gli infedeli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] , nel corso del IX e sul principio del X secolo, di un duraturo raccordo fra la circoscrizione diploma di Ottone III del 26 giugno 996 - costruito su una falsa donazione di Carlo Magno dell'803 - affidava a G. tre monasteri (S. Maria di Sesto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] era in pieno svolgimento la riconquista della Normandia da parte di Carlo VII il C., su incarico di Enrico VI, si recò Federico III, conservata inedita a Firenze (Bibl. naz., cod. II. X. 31, cc. 142r-148v) e a Budapest (Orzágos Széchényi Könyvtár ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...]
Sopra il sepolcro fu, a quanto sembra, allogata una tavola di Carlo Crivelli (sec. XV; nella prima metà del sec. XIX nel , III,4, Napoli 1680, pp. 279-283; L. Wadding, Annales minorum, X,Firenze 1932, pp. 5, 73, 106 s., 267; XII, ibid. 1932, ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] , J.-B. Say, J.-p. A. Villeneuve-Bargemont, F.-X.-J. Droz, P. Rossi), sempre giudicate con il metro della loro per la storia patria, Palermo 1923, p. 578 (App., doc. IV); E. Di Carlo, Michele Amari e F. E., in La Bibliofilia, XXXIV (1932), p. 276; ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] barnabita F. Denza, all'epoca direttore dell'osservatorio del collegio Carlo Alberto di Moncalieri. In collaborazione con l'osservatorio di Brera e a Toniolo.
Tanta operosità fu riconosciuta da Pio X che lo nominò cardinale durante il concistoro del ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] 3, IV, 2 (1866), pp. 73 s.; Acta Capitulorum generalium, a cura di B. M. Reichert, V (Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica, X), Romae 1901, pp. 267, 269 s., 278, 309-11, 349-51, 379-82, 407; VI(Monumenta..., XI), ibid. 1902, pp. 42, 209 ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] ss.; A. Scottà, La conciliazione ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti "incaricato d'affari" del governo italiano presso la S. pp. 144-148; F. Crispolti, Pio IX - Leone XIII - Pio X - Benedetto XV - Pio XI (Ricordi personali), Milano 1939, pp. 179 ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...