CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] c. di Chartres, per es., si venerava il velo della Vergine donato da Carlo il nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-XI), "XXXVI Settimana di studio del CISAM, 1988", Spoleto diSvezia (1303 ca.-1373) ammoniva a costruire in pietra la casa di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Lyngsjö, nella Svezia meridionale, che dimostra la vastità dell'area didiCarlo IV di Lussemburgo (v.) si circondò di artisti qualificati e si arricchì di 249-275; F. Rossi, Capolavori di oreficeria italiana dall'XI al XVIII secolo, Milano 1957; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Danimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano di Danimarca e Svezia.
Nel medesimo programma didi far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi , in Revue des quest. hist., XI (1872), pp. 511-520; F ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Carlodi Borbone con il nome diCarlo X, pur essendo prigioniero di Enrico didi sollecitare gli Asburgo alla designazione di un candidato. Nell'agosto del 1587 avvenne la doppia elezione di Sigismondo diSvezia Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l' ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] diSvezia, avevano fatto il loro ingresso nella vita politica ed ecclesiastica, spingendo Caterina a ripercorre le orme della profetessa e ad assumerne il ruolo.
La missione di pace di Caterina non ebbe momentaneamente successo, ma papa Gregorio XI ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] interverranno le frequenti modifiche di età contemporanea: nel 1930 con Pio XI, poi nel 1948 con mistiche medievali, Brigida diSvezia e Caterina di Siena, e una il prestigioso vescovo della Controriforma san Carlo Borromeo, che lo stesso Paolo ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ) in occasione d'un passaggio di Cristina diSvezia per Innsbruck, il 4 e Medici, vedova dell'arciduca Ferdinando Carlo, in occasione della visita ., pp. 455-498; Id., "La Dori" di A. C.:sussidi bibliografici,ibid., XI (1976), pp. 197-229; Id., A. C ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] non è nei codici appartenuti a Cristina diSvezia; la copia del Bacchini non è a quella religiosa dei secoli XI-XIII. La questione va pp. 369-385) una Soluzione fatta dal sig. … Giulio Carlo de' Fagnani d'un problema propostogli dal reverendiss. … G. ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] l’ultima erede dell’impero bizantino, Zoe, nipote dell’imperatore Costantino XI, morto durante l’assedio turco della capitale. Le nozze, che dominio ottomano, oppure quando sconfisse il sovrano diSvezia, Carlo XIII a Poltava (1709). Qualche anno ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di maniera e nella sua persona è adombrata la figura attuale dello squattrinato re Gustavo III diSvezia in Sicilia si è occupato E. DiCarlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, VII(1946- ...
Leggi Tutto