CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] finanziario di Cristina diSvezia. Già il programma dell'accademia, in parte illustrato dalla lettera di G anno 1686da Carlodi Napoli. La terza opera di carattere scientifico Roma nel 1688 con dedica ad Innocenzo XI e ristampato nel 1729 a Venezia da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] come modello l'opera di s. Carlo Borromeo.
Visitò frequentemente le e il 1° agosto ricevette in pompa magna Cristina diSvezia ad Aix, e la ospitò nel palazzo arcivescovile.
Il 1676 partecipò al conclave di Innocenzo XI e contribuì alla sua ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Svezia a vantaggio del re di Danimarca e dell'elettore di Brandeburgo di concertare con l'ambasciatore di Spagna a Vienna, Carlo Emanuele di preoccupazioni, cui pose fine però questa volta la morte di Innocenzo XI il 12 ag. 1689: il B. chiese e ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] incaricò il D. di mettere insieme un'antologia di poeti italiani viventi, da dedicare a Cristina diSvezia. Si rafforzò in si andava intanto allargando fino ad annoverare anche il duca di Mantova Carlo II e sua sorella Eleonora, sposa dal 1651 dell' ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di Mantova, l'arcipresbiterato dididididi Milano, didididididiCarlodididi agente in Roma del re diSveziadiCarlo IX re di Francia contro gli Ugonotti rebelli didi a cura di R. Ancel di Milano durante il dominio diCarlodi Bologna e della Bibl. com. di ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] dello specchio di Cristina diSvezia e una fontana sconosciuta al palazzo della Cancelleria, in La favola dell’arte. Scritti in ricordo di Gemma Landolfi, a cura di C. Baracchini, Pisa 2008, pp. 101-110; A. Pampalone, Il restauro di Clemente XI alla ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] C., tanto che una richiesta diCarlo Borromeo, il quale al ritorno principi protestanti di Germania, ed al re diSvezia Giovanni III. VIII, Roma 1929, pp. 25, 31, 200, 412, 441; IX, ibid, ad Indicem;X, ibid. 1928, ad Indicem;XI, ibid, pp. 40, 635. ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] di Gianlorenzo Bernini (p. 146, doc. XI); del 28 giugno 1620 è la giustificazione di della regina diSvezia, di aver procurato Storia di una civiltà architettonica, Roma 1966, p. 271; H. Hibbard, Carlo Maderno, London 1971 (trad. it. a cura di A ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] cavalli (XI), sulle meraviglie di una al marchese di Carrara e futuro principe di Massa Carlo I di Cristina diSvezia a Roma. Alla scomparsa di Cristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia, divenendo proprietà di ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] realizzate per Cristina diSvezia e facenti parte di una serie di quattro la cui don Livio Odescalchi, nipote di Innocenzo XI, incise quattro diversi coni tra apporre una lapide commemorativa nella chiesa di S. Carlo dei Catinari, tra la seconda e ...
Leggi Tutto