RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] le operazioni, assediando la città di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII diSvezia, che già aveva costretto la russi del Medioevo subirono l'ascendente di Bisanzio (smalti di Kiev: secoli XI-XIII); più tardi i rapporti con ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] coste della Pamfilia, e parte della lontana Cipro (secoli XII-XI); ma poi anche gli Achei-Dori iniziarono la colonizzazione, 'intuizione di esso. Ne rimane scosso, con il duca di Savoia, Carlo IX diSvezia, gran mulinatore anche lui di piani ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dinastici. Per assicurarsi il trono diSvezia, carpitogli dallo zio Carlodi Sudermania, coinvolse i Polacchi in Leopoli 1893; P. David, La Pologne et l'évangélisation de la Poméranie au XI et XII s., Parigi 1928.
Per la storia militare: T. Korzon, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] delle provincie di Smolensk, di Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avvento diCarlo XII diSvezia impegnò di nuovo il duplice di conferire al bronzo l'aspetto dell'oro. La maggior parte di tali oggetti serviva di ornamento al vestiario. Nei secoli XI ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] fratello Gian Giacomo, arruolatosi al seguito diCarlo XII diSvezia, scrive il Capriccio sopra la lontananza ; IX. Musica da camera; X. Cantate da chiesa, nn. 41-50; XI. Vol. I, Magnificat in Re maggiore; quattro Sanctus; Vol. II, Cantate profane ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] aveva luogo l'incoronazione dei re polacchi. Costruito nel sec. XI e distrutto dall'incendio nel 1306, il duomo fu riedificato città il Settecento con le guerre e le incursioni diCarlo XII diSvezia e dei Russi. Una funzione importante fu ancora ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] nipote di Innocenzo XI), doveva servirgli di gradino per una grande monarchia assoluta ed ereditaria, che egli non cessò di II e la Danimarca contro il giovane Carlo XII diSvezia, fu una guerra di conquista; i Polacchi non vi parteciparono: ...
Leggi Tutto
ROSKILDE (A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Otto ANDRUP
*
Città della Danimarca, nel Sjælland, posta in fondo al Roskilde Fjord a 30 km. a O. di Copenaghen. È sede di pretura e di vescovato e conta 14.150 [...] e XI, di cui Carlo X diSvezia e Federico III di Danimarca, che era alleato con lo zar di Russia, l'imperatore Leopoldo I, l'elettore di Brandeburgo e il re di Polonia. Per essa la Danimarca cedeva alla Svezia le provincie di Scania, di Halland e di ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] notizia della nomina cardinalizia dell'A., proposta da Clemente XI nel concistoro segreto del 12 luglio 1717, giunse a appoggiando la lega russo-svedese contro l'Inghilterra, poiché Carlo XII diSvezia era morto e Pietro il Grande si disponeva a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] potenze europee quali l’Olanda e la Francia.
Durante la prima parte del regno diCarloXI, la Svezia si trova infatti nella posizione di stato cliente della Francia di Luigi XIV. Ed è solo grazie all’intervento francese che essa esce senza troppo ...
Leggi Tutto