LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] al "vicedio" Innocenzo XI e consistente in sette trattati che celebrano con una serie di sonetti e di inni il Padreterno, scenico La ninfa Apollo, scritto per Cristina diSvezia, fu musicato dapprima da Carlo Agostino Badia (Milano 1692) e poi ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] didi François de Tournon, arcivescovo dididiCarlo IX ed Enrico salì sul trono didi trarre il maggior profitto per la causa di Roma. Blandiva, pur non credendo nella sua sincerità, Giovanni III diSvezia, marito didi liberarsi didi diocesi di Mondovì, ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] di S. Lorenzo in Lucina, in via del Corso (in due diversi appartamenti nei pressi di S. Carlo offerto dal papa a Cristina diSvezia (9 dicembre 1668). Da XI (1982), pp. 301 s.; G. Rostirolla, La musica nelle istituzioni religiose romane al tempo di ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] . 30, al duca Carlo Emanuele II, Mantova, 10 febbraio 1652). L’abilità di Villa fu determinante nelle diSvezia al campo di Pontestura – proseguì senza incidenti, divenendo, di fatto, internazionale. Tale era la sua fama, tale il sostegno di ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito diCarlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] di Innocenzo XI; dal 1678 il suo ruolo di protettore fu decisivo per la facciata di S. Marcello al Corso (sede generalizia dei Serviti), opera del lombardo romanizzato Carlo pesaresi a Cristina diSvezia (1655-1658), in Ricerche di Storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] relazione sull'arrivo a Roma di Cristina diSvezia (1655) e proseguendo con del sole, per la nascita dell'infante Carlodi Spagna) come "esempio della retorica del XI nel 1678. L'attività teatrale romana toccò un vertice durante i pontificati di ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] alla Sapienza. Ebbe subito modo di distinguersi. Papa Innocenzo XI lo creò suo cameriere segreto e di Sassonia (re di Polonia dal 1697, con il nome di Augusto II), combatteva contro il re diSvezia, Carlo XII. Nonostante l’alleanza con i russi di ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito diCarlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] alla presenza del re diSvezia Gustavo III (poi pubblicata l’Académie royale des sciences de Turin, XI (1801), 6, pp. 215-222 ed , pp. 192-203; C. Montù, Cav. Carlo Gerolamo Antonio Galleani N. di Cocconato, in Storia della artiglieria italiana, pt. 2 ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] di un'"intelligenza nobilissima" e che fu accompagnata dalle musiche diCarlo Flavio Lanciani, a segnare l'inizio di dubbio la paternità del L. per il Racconto istorico del trionfo di Cristina diSvezia, testimoniato dal ms. Urb. lat., 1681, il L. ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] di Roma, Carlo Fontana, si ricorda la presenza di Cristina diSvezia.
Dal 26 maggio 1678 gran priore dell’Ordine di Malta, promosse interventi radicali di dalla famiglia, fu creato da Innocenzo XI cardinale diacono di S. Maria in Portico solo il ...
Leggi Tutto