GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] diCarlo Stuart, sui violenti dissidi tra il vescovo di Münster C.B. von Galen e la sua città, su Cristina diSvezia e sulle operazioni di . Nel 1683, certo che Innocenzo XI gli avrebbe affidato la legazione di Bologna, si preparava a questo incarico ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] diSvezia, è rimasto manoscritto e incompiuto alla lettera M inclusa.
Morto il duca di pubblicate dal Mazzatinti (Lettere politiche di V. A.,in Arch. stor. ital., XI[1883], pp. 173-193; . A., colla vita dell'autore per Carlo Cartari, I, Roma 1663; II e ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] diSvezia e nel corso del 1379 raccolse ed esaminò le testimonianze per avviare il processo di canonizzazione della mistica svedese.
Il 1° giugno 1381 fu presente al giuramento di fedeltà alla Chiesa prestato nella basilica di S. Pietro da Carlodi ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] , divenne maestro di cappella e direttore della musica a Kassel, al servizio del langravio di Assia-Kassel Carlo I, succedendo nuovo langravio di Assia-Kassel, Federico I, dal 1720 re diSvezia, pur confermandolo al suo posto di maestro di cappella, ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] diSvezia, progettò e innalzò nel centro della piazza Castello una colonna didiCarlo Castellamonte.
Gli interventi di Bernardino sono reperibili nell’Archivio di Stato di , in Arte Lombarda, XI (1966), p. 49 nota 1; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] di Gustavo Vasa diSvezia e socio onorario di numerose società entomologiche straniere (di Le collezioni entomologiche del Museo civico di storia naturale "G. Doria" di Genova, in Atti della Acc. naz. italiana di entomologia, XI (1964), pp. 35-57; ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] di Filippo Lauri, raffigurante il Carosello in onore di Cristina diSvezia (Roma, Museo di Roma) svoltosi nel cortile di cardinale Carlo Pio, - S. Ray, F. G. ed il rifacimento di S. Martino ai Monti, in Palatino, XI (1967), pp. 3 s.; M. Métraux, The ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] . Tornato a Roma alla morte di Innocenzo X, una congregazione di cardinali formata da Carlo de' Medici, Luigi Capponi e regina Cristina diSvezia, ebbe il titolo e il beneficio di S. Maria in Traspontina; un mese dopo fu nominato vescovo di Ancona ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] Camera tutte le spese sostenute da Cristina diSvezia nel corso del suo viaggio attraverso lo cappella in onore dei santi Carlo Borromeo e Filippo Neri, del Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Innocentii XI epistolae, a cura di I.I. Berthier, I, Romae 1890 ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] proposto da Clemente XI incontrò resistenze insormontabili.
Dal 1704 al 1706 Zondadari seguì il sovrano nelle campagne militari intraprese contro gli eserciti alleati a sostegno diCarlo d’Asburgo. Durante questi anni – oltre a informare la Curia ...
Leggi Tutto