ARIANI, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si dedicò a studi di geometria e di architettura. Viaggiò a lungo in Europa ed in Oriente, appassionandosi [...] architetto pontificio e gli affidò insieme al colonnello Carlo Grunemberg alcuni lavori di prosciugamento nelle paludi pontine. Durante il soggiorno romano l'A. prestò la sua opera anche a Cristina diSvezia ed al cardinale Decio Azzolini. Tornato a ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] entra nell'abbazia nel 1112; e già dal 1113 comincia la fondazione di filiali che in breve sorgeranno in tutta l'Europa, in Germania, in Inghilterra, in Italia, perfino in Islanda, Svezia, Danimarca, giungendo nel 1134 a 70, nel 1152 a 350, alla fine ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1998.
Letterature di lingua francese. Paesi francofoni
diCarla Rossi
Lo polizieschi di notevole qualità.
Anche in Svezia una folta schiera di scrittori affermatisi . 1961), per es., in Xi'an gushi (1995, Storia diXi'an) interviene in prima persona: ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] cifra questa abbastanza elevata se si pensa che nella Svezia, uno dei paesi più ricchi di foreste del mondo e il più ricco d' Asiat. Ital., nella Riv. di st. or., ecc. Carlo Valenziani insegnò giapponese nell'università di Roma dal 1876. Tradusse dal ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] al N. della Florida, e in onore diCarlo IX chiamava Forte Carlo lo stabilimento coloniale creatovi; Carolina il paese. commerciale di Nuova Amsterdam. Gli Svedesi più al S., sulle rive del Delaware, nel territorio da essi denominato Nuova Svezia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Carlodi passare , Jahresbericht Inst. rum. Sprache, XI, p. 188 segg.: P. Svezia e della Norvegia, ma che tuttavia si distinguono per la loro specifica natura; sono di una rara ricchezza di colori (predomina il rosso) e di un'infinita varietà di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di stabilimenti commerciali nel Levante da parte delle repubbliche marittime italiane e della conquista e dei saccheggi compiuti sui territorî dell'impero bizantino.
Nei secoli XIdiCarlo 33% in Austria, il 31% in Svezia, il 30% in Francia e in ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] diCarlo Alberto: la Compagnia anonima di assicurazione contro l'incendio. È da ricordare anche la Società di stati come il Chile, la Svezia, la Danimarca, l'Australia de l'avoué, Parigi 1913.
XI. - Assicurazione di credito: E. Herzfelder, Das ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] . Jahrbücher, III, p. 781; Centralblatt für Agrikulturchemie, XI, 1877, p. 243; Lawes, GIlbert e Warington, in et portu navium). I capitolari diCarlo Magno dispongono che le strade maestre . Presso gl'Islandesi, in Svezia e in Danimarca il settimo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e de Grenelle). Dell'antica cinta diCarlo V restò conservata solo quella parte che .
Da Luigi XI a Enrico IV, infatti, i re di Francia, nonostante i di concerto (14 novembre). L'Inghilterra però voleva continuare la guerra, allearsi con la Svezia ...
Leggi Tutto