IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Uniti, Francia e Svezia), in questi ultimi anni, prestiti considerevoli e ha provveduto a sistemare il suo debito di guerra con gli ove si sono conservati numerosi e svariati monumenti dei secoli IX-XI, e ciò non solo nelle città romane, ma anche ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Mem. d. R. Dep. di St. Patria per le Romagne, s. 3ª, XI, p. 360 segg.; U. dell'Europa (Francia, Portogallo, Svezia, ecc.) e che si di società.
Giuochi di carte. - Baccarà. - Giuoco che si ritiene comunemente introdotto durante il regno diCarlo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] righe. A partire dai secoli XI-XII entra nell'uso comune anche a compimento del disegno diCarlo Alberto il solo codice di procedura civile che per in Serbia nel 1860, in Romania nel 1864, in Svezia nel 1864, in Danimarca nel 1866, nel Belgio nel ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] storica dello stato: G. Carle, Genesi e sviluppo delle forme di convivenza civile e politica, di unioni reali si ebbero da parte dell'Austria e dell'Ungheria, della Svezia e della Norvegia. Altri esempî di , in Rivista coloniale, XI (1916), nn. 1 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] grande movimento dei comuni dal sec. XI al XIII, in tutta Europa si e le campagne diCarlo VIII e Luigi XII Svezia; particolarmente abbondante a questo riguardo è stata la produzione degli uffici municipali di statistica. Nella impossibilità di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] : O. Schulthess, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, 1921, col. 814 e spec. Busolt, Staatskunde cit epoca delle Nuove leggi diCarlo V e della riforma di quella Casa de contratación di San Bartolomeo nelle Piccole Antille, comprata dalla Svezia ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di rendere più efficienti nel loro ufficio i suoi ministri, occorrenza a cui provvide con l'istituzione dei seminarî (v. controriforma, XICarlo Borromeo. (Sull'opera di S. Carlo Borromeo in questo campo, v. Carlo La Svezia ha dato il sistema di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] paesi germanici fino all'Elba, la Danimarca, la Svezia e taluni paesi slavi, come la Boemia. Un XI, all'inconsapevole scoperta di alcuni lembi del continente americano; ma i risultati didi costruzione e di sintesi di Alessandro di Humboldt e diCarlo ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] trovava nella bolla papale. La Svezia, dopo aver adottato il gregoriano una delle notti anziché a quello dei giorni (Tacito, Germ., XI; Cesare, De bell. gall., VI, 18), e da da Carlo Magno (Eginardo, Vita Karoli, 29), che hanno il medesimo ordine di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dove tra l'altro arriva il legname dalla Svezia e dal Sud-Africa), London Docks ( di notevoli costruzioni più antiche: la Tower di Londra, fortezza romanica del sec. XIdi fatto fino alla vigilia della restaurazione diCarlo II nel 1660. Nell'agosto di ...
Leggi Tutto