• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [118]
Storia [56]
Religioni [49]
Diritto [41]
Arti visive [35]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [18]
Archeologia [13]
Musica [12]

ANNA Leopoldovna, reggente di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] , poco si interessò degli affari di stato. Nell'estate 1741, la Svezia, aizzata dalla Francia, dichiarò la byt russkago gosudarstva s 17-x-1740 po 25-xi-1741 (La vita interna dello stato russo dal 17-x-1740 al 25-xi-1741), in Arch. m-va justicii, II ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ULRICO BRUNSWICKLÜNEBURG – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO IL GRANDE – ORTODOSSIA – ANTONOVIČ

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] poi sotto la spinta di Carlo Magno. Malgrado la Svezia), attivissimo fino allo scorcio del sec. 10°, e Haithabu (Germania), che conobbe un periodo di La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978; J. Chapelot, R. Fossier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] vittoria nella battaglia di Benevento di Carlo I d' di legno; costruzioni siffatte furono erette in Danimarca, Norvegia e Svezia Castles in Kievian Rus, bojar residence and landownership in XI-XII Century, in Russian History, VII, Pittsburgh 1980, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] era nelle intenzioni di Carlo Magno, l'esistenza di una valuta comune dai Vichinghi in centri come Birka (Svezia) o Haithabu (Germania). Peraltro dal IV sec. d.C.; le croci di rame utilizzate dagli inizi dell'XI sec. d.C. rappresentano la più antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Libro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci Giuliano Vigini Il libro nell'antichità e nel Medioevo di Guglielmo Cavallo Introduzione Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] XI secolo patrimoni librari piuttosto cospicui, soprattutto di opere teologiche, ma anche di testi classici. Si trattava però di biblioteche soltanto di conservazione, non di (in Svezia nel 1766 Carlo III, e dove si producono splendidi libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – STAMPA A CARATTERI MOBILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libro (7)
Mostra Tutti

Geopolitica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geopolitica Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sui confini della Svezia, riprendendo e sviluppando di popolo'. I suoi esponenti principali furono Carlo Pisacane - antesignano di quel socialismo nazionale, dotato di Kjellén, in ‟Political geography quarterly", 1992, XI, 3, pp. 307-324. Huntington, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONGRESSO DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

Criminalita organizzata

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Criminalità organizzata Ernesto U. Savona sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Torre e del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e di sua moglie, accelera i più industrializzati si sono poi uniti la Svezia, i Paesi Bassi, il Belgio, of international criminal justice bulletin", 1995, XI, 5. President's Commission on Organized ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita organizzata (5)
Mostra Tutti

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] (Romanini, 1964), la Svezia (Wartling, 1969), l' di costruzione e di cantiere nell'antico Palazzo dei vescovi di Pistoia (secoli XI M. L. de Sanctis, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

LIMOGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMOGES D. Thurre (lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di libri e oggetti suntuari. Tra questi si segnalano i volumi che Carlo III, re di miniatori dell'XI secolo in Francia, Roma 1984; id., Problemi della seconda Bibbia di Limoges (Paris e in Svezia) e poi mondiale (fino in Cina) - di questi smalti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUARTO CONCILIO ECUMENICO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

Famiglia

Il Libro dell'Anno 2004

Chiara Saraceno Famiglia La famiglia è la comunità stabilita dalla natura per i bisogni quotidiani (Aristotele, Politica) Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia di Chiara Saraceno 10 febbraio La [...] Danimarca con il 44% e soprattutto la Svezia con il 55%. In mezzo ci sono Carlo V autorizzò, per il regno di Napoli di riportare l'ordine nei comportamenti devianti che apparivano fonte di preoccupazione: nell'enciclica Casti connubii (1930), Pio XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FECONDAZIONE ASSISTITA – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali