OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito diCarlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] di Innocenzo XI; dal 1678 il suo ruolo di protettore fu decisivo per la facciata di S. Marcello al Corso (sede generalizia dei Serviti), opera del lombardo romanizzato Carlo pesaresi a Cristina diSvezia (1655-1658), in Ricerche di Storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] relazione sull'arrivo a Roma di Cristina diSvezia (1655) e proseguendo con del sole, per la nascita dell'infante Carlodi Spagna) come "esempio della retorica del XI nel 1678. L'attività teatrale romana toccò un vertice durante i pontificati di ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] alla Sapienza. Ebbe subito modo di distinguersi. Papa Innocenzo XI lo creò suo cameriere segreto e di Sassonia (re di Polonia dal 1697, con il nome di Augusto II), combatteva contro il re diSvezia, Carlo XII. Nonostante l’alleanza con i russi di ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito diCarlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] alla presenza del re diSvezia Gustavo III (poi pubblicata l’Académie royale des sciences de Turin, XI (1801), 6, pp. 215-222 ed , pp. 192-203; C. Montù, Cav. Carlo Gerolamo Antonio Galleani N. di Cocconato, in Storia della artiglieria italiana, pt. 2 ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] di un'"intelligenza nobilissima" e che fu accompagnata dalle musiche diCarlo Flavio Lanciani, a segnare l'inizio di dubbio la paternità del L. per il Racconto istorico del trionfo di Cristina diSvezia, testimoniato dal ms. Urb. lat., 1681, il L. ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] di Roma, Carlo Fontana, si ricorda la presenza di Cristina diSvezia.
Dal 26 maggio 1678 gran priore dell’Ordine di Malta, promosse interventi radicali di dalla famiglia, fu creato da Innocenzo XI cardinale diacono di S. Maria in Portico solo il ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] diCarlo Stuart, sui violenti dissidi tra il vescovo di Münster C.B. von Galen e la sua città, su Cristina diSvezia e sulle operazioni di . Nel 1683, certo che Innocenzo XI gli avrebbe affidato la legazione di Bologna, si preparava a questo incarico ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] diSvezia, è rimasto manoscritto e incompiuto alla lettera M inclusa.
Morto il duca di pubblicate dal Mazzatinti (Lettere politiche di V. A.,in Arch. stor. ital., XI[1883], pp. 173-193; . A., colla vita dell'autore per Carlo Cartari, I, Roma 1663; II e ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] diSvezia e nel corso del 1379 raccolse ed esaminò le testimonianze per avviare il processo di canonizzazione della mistica svedese.
Il 1° giugno 1381 fu presente al giuramento di fedeltà alla Chiesa prestato nella basilica di S. Pietro da Carlodi ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] , divenne maestro di cappella e direttore della musica a Kassel, al servizio del langravio di Assia-Kassel Carlo I, succedendo nuovo langravio di Assia-Kassel, Federico I, dal 1720 re diSvezia, pur confermandolo al suo posto di maestro di cappella, ...
Leggi Tutto