MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] di palazzo Pitti dal vescovo di Fiesole, Roberto Strozzi; padrino fu il cardinale Carlo 938r-940r).
Il 2 sett. 1686 Innocenzo XI creò il M. cardinale: la berretta gli fu l’opportunità o meno di fare visita alla regina Cristina diSvezia, per la quale ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] di suggerire diversi consigli. Tale era il destino della Repubblica, e la Sveziadi tempo compreso tra l'arrivo alla corte di Innocenzo XII e la morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella diCarlo II di stessa immagine di Clemente XI: un ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] posteriore di qualche anno – che «ogni sapere è matematica» (lettera del M. a Cristina diSvezia, in di Settimi – la revisione del brogliaccio di un’opera di idraulica solo abbozzata dal Michelini. Grazie ai buoni uffici dei due matematici, diCarlo ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , eretta da Carlo Rainaldi e decorata con stucchi di Filippo Carcani; essa eseguì un primo progetto per quello di Cristina diSvezia in S. Pietro e uno per di Montesanto und S. Maria dei Miracoli in Rom, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] il 19 dicembre 1655 fu ricevuta con fastose cerimonie Cristina diSvezia, si espresse soprattutto nella committenza per il palazzo di Montegiordano e la sua vigna. Lavorarono per lui Carlo e Domenico Rainaldi e Giovanni Lanfranco, oltre a numerosi ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] rappresentanti della Chiesa, da papa Clemente XI al cardinale Pietro Ottoboni, da Carlo Agostino Fabroni (cardinale dal 1706), a già quasi neoclassica.
Sempre del 1707 è la S. Brigida diSvezia, conservata a Holkham Hall (Norfolk). Nel 1708 e poi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] con Filippo, alla corte del re di Francia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione diCarlo VII, ottenendo dal duca, ma re di Danimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re CarlodiSvezia, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] , poi come vicelegato al seguito del cardinale Carlo Emmanuele Pio di Savoia fino al 1624. Ma il suo cursus di Decio Francesco, Giovanni Vitelli, che ne donò la parte più consistente alla regina Cristina diSvezia, della quale fu primo gentiluomo di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] ° genn. 1675 morì anche lo zio Carlo. Il lutto lo addolorò profondamente, ma lo manoscritti della biblioteca di Cristina diSvezia e della Vaticana; una messa per la buona morte (richiestagli da Clemente XI nel 1706 e rimasta nel Messale romano fino al ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] definitiva. I cardinali Benedetto Odescalchi, futuro papa Innocenzo XI (Pizzo, 2002, p. 124), e Sforza Carlo Maratti, Ciro Ferri, Giovanni Maria Morandi, Luigi Scaramuccia, Lazzaro Baldi, Pietro Santi Bartoli; con collezionisti come Cristina diSvezia ...
Leggi Tutto