LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] con Filippo, alla corte del re di Francia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione diCarlo VII, ottenendo dal duca, ma re di Danimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re CarlodiSvezia, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] ° genn. 1675 morì anche lo zio Carlo. Il lutto lo addolorò profondamente, ma lo manoscritti della biblioteca di Cristina diSvezia e della Vaticana; una messa per la buona morte (richiestagli da Clemente XI nel 1706 e rimasta nel Messale romano fino al ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] di Brigida diSvezia.
Frutto di questo incarico fu un'ampia trattazione a difesa didi Tours Philippe de Coëtquis ambasciatore del re di Francia Carlo VII. Il manoscritto originale conservato nella Bibliothèque municipale di . 319, 560; XI, ibid. 1933, ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Svezia dopo la morte del re Giovanni III Vasa (17 nov. 1592) per l'opposizione della nobiltà - in larga maggioranza protestante - capeggiata da Carlo Vasa, duca di 104-106, 114; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, p. 30; XII, ibid. 1962, pp ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] diCarlo, il provinciale dei gesuiti P. Blyssem, e dalla moglie diCarlo, Maria di Wittelsbach. Un frutto didi Polonia Sigismondo III Vasa di far valere il suo diritto ereditario sul Regno diSvezia alla morte di Storia dei papi, IX-XI, Roma 1928-30, ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] didi François de Tournon, arcivescovo dididiCarlo IX ed Enrico salì sul trono didi trarre il maggior profitto per la causa di Roma. Blandiva, pur non credendo nella sua sincerità, Giovanni III diSvezia, marito didi liberarsi didi diocesi di Mondovì, ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] di Roma, Carlo Fontana, si ricorda la presenza di Cristina diSvezia.
Dal 26 maggio 1678 gran priore dell’Ordine di Malta, promosse interventi radicali di dalla famiglia, fu creato da Innocenzo XI cardinale diacono di S. Maria in Portico solo il ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] diCarlo Stuart, sui violenti dissidi tra il vescovo di Münster C.B. von Galen e la sua città, su Cristina diSvezia e sulle operazioni di . Nel 1683, certo che Innocenzo XI gli avrebbe affidato la legazione di Bologna, si preparava a questo incarico ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] . Tornato a Roma alla morte di Innocenzo X, una congregazione di cardinali formata da Carlo de' Medici, Luigi Capponi e regina Cristina diSvezia, ebbe il titolo e il beneficio di S. Maria in Traspontina; un mese dopo fu nominato vescovo di Ancona ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] Camera tutte le spese sostenute da Cristina diSvezia nel corso del suo viaggio attraverso lo cappella in onore dei santi Carlo Borromeo e Filippo Neri, del Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Innocentii XI epistolae, a cura di I.I. Berthier, I, Romae 1890 ...
Leggi Tutto